Tu sei qui: Storia e StorieCava5Stelle su Ospedale: «Sindaco e Amministrazione fantocci politici»
Inserito da (Redazione), venerdì 18 novembre 2016 15:45:40
«Continua il vergognoso balletto delle notizie, date e mai smentite, riguardo la situazione della sanità ospedaliera a Cava de' Tirreni». Esordisce così la nota diffusa agli organi di stampa dall'associazione Cava5stelle - Libro Bianco, con la quale, nel criticare l'atteggiamento dell'Amministrazione in merito alla situazione dei reparti chiusi o a rischio dell'Ospedale S. Maria Incoronata dell'Olmo, si porta a conoscenza della cittadinanza il «progetto per la risoluzione definitiva della questione ospedale a Cava de' Tirreni» proposto tempo addietro dal sodalizio stesso, e che consiste nell'«inserimento di Cava de' Tirreni nella costituenda Rete Ospedaliera delle Emergenze». Di seguito testo integrale a garanzia della completezza d'informazione.
_________________________
Ancora e ancora e ancora.
Continua il vergognoso balletto delle notizie, date e mai smentite, riguardo la situazione della sanità ospedaliera a Cava de' Tirreni.
Il reparto di Ginecologia riapre, anzi no.
La Pediatria chiude, non chiude, poi vediamo.
La rianimazione... BOH?!?
L' atteggiamento dell'Amministrazione Comunale, e del Sindaco in testa, è vergognoso. La loro sottomissione ai centri di potere, cui appartengono, li ha resi poco più che "fantocci" politici.
Da oltre tre anni, l'"Associazione Cava5stelle - Libro Bianco" ha presentato un progetto per la risoluzione definitiva della questione ospedale a Cava de' Tirreni. Questa nostra idea è stata, poi, sposata da larga parte della società civile metelliana con la costituzione del "Progetto Interassociativo Cavasanità 2.0".
La nostra proposta d'inserimento di Cava de' Tirreni nella costituenda Rete Ospedaliera delle Emergenze darebbe o, forse, avrebbe dato modo di implementare il progetto a costo zero, avendo la possibilità di accedere ai fondi europei per la sanità. L'inserimento di Cava de' Tirreni nella costituenda Rete delle Emergenze Ospedaliera darebbe o, forse, avrebbe dato modo di avere, quindi, una Piattaforma di Emergenza e Stabilizzazione Medica e Chirurgica che avrebbe portato serenità a tutti quei cittadini che vivono, con ansia, questa triste vicenda. E tutto questo a costo zero.
Ci appare inutile, poi, sottolineare la valenza sociale del progetto di costituzione della "Casa della Maternità", di un "Hospice", dei "Posti di Sollievo" e dalla "Lungodegenza". Ma non c'è nulla da fare. L'indifferenza degli amministratori, al disagio sociale di tanti, è più forte della necessità di prendere decisioni. E, intanto, i cittadini subiscono.
Ancora e ancora e ancora.
Fonte: Il Portico
rank: 107116108
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...