Tu sei qui: Storia e StorieCerimonia al cimitero comunale per l'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica
Inserito da (Admin), sabato 10 maggio 2025 11:23:18
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov — che si unirono al Movimento per la Resistenza italiana e caddero in battaglia il 9 marzo 1944.
Alla commemorazione hanno preso parte autorità civili e militari, rappresentanze diplomatiche e numerosi cittadini. A rendere omaggio ai caduti, il Ministro consigliere dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia, Mikhail Rossiyskiy, insieme al vicesindaco di Palestrina, Emiliano Fatello. Presenti anche membri delle forze dell’ordine italiane, rappresentanti della comunità russa in Italia e gli alunni della Scuola dell’Ambasciata, che hanno deposto fiori e corone sul monumento ai combattenti caduti.
"La Federazione Russa, in quanto Stato successore dell’Unione Sovietica, rimane fedele agli ideali dell’antifascismo — ha dichiarato Rossiyskiy nel suo discorso — ideali che nel XXI secolo non sono meno attuali di quanto lo fossero nel secolo scorso. I nostri valori supremi restano la pace e la libertà: e noi siamo pronti a lottare per questi valori finché sarà necessario".
Parole forti, che hanno collegato il sacrificio dei partigiani sovietici del 1944 con la situazione attuale in Ucraina, sottolineando una continuità ideale nella lotta contro ciò che viene definito come "l’idea della propria superiorità e impunità".
La cerimonia si è conclusa con un momento di raccoglimento e una preghiera in memoria dei defunti, officiata da padre Kirill Porubaev, ieromonaco della Chiesa russa ortodossa di Santa Caterina Martire a Roma.
Un gesto di memoria condivisa, in un luogo simbolico, che continua a rinnovare ogni anno il legame tra Italia e Russia nel segno della lotta per la libertà.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10834102
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...