Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Fabio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCerimonia al cimitero comunale per l'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica

Storia e Storie

A Palestrina il ricordo dei sovietici caduti per la libertà d'Italia

Cerimonia al cimitero comunale per l'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica

Deposte corone in onore di tre partigiani sovietici caduti nel 1944. Il Ministro consigliere dell’Ambasciata russa, Mikhail Rossiyskiy: “Fedeli agli ideali dell'antifascismo, oggi come allora”

Inserito da (Admin), sabato 10 maggio 2025 11:23:18

Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov — che si unirono al Movimento per la Resistenza italiana e caddero in battaglia il 9 marzo 1944.

Alla commemorazione hanno preso parte autorità civili e militari, rappresentanze diplomatiche e numerosi cittadini. A rendere omaggio ai caduti, il Ministro consigliere dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia, Mikhail Rossiyskiy, insieme al vicesindaco di Palestrina, Emiliano Fatello. Presenti anche membri delle forze dell’ordine italiane, rappresentanti della comunità russa in Italia e gli alunni della Scuola dell’Ambasciata, che hanno deposto fiori e corone sul monumento ai combattenti caduti.

"La Federazione Russa, in quanto Stato successore dell’Unione Sovietica, rimane fedele agli ideali dell’antifascismo — ha dichiarato Rossiyskiy nel suo discorso — ideali che nel XXI secolo non sono meno attuali di quanto lo fossero nel secolo scorso. I nostri valori supremi restano la pace e la libertà: e noi siamo pronti a lottare per questi valori finché sarà necessario".

Parole forti, che hanno collegato il sacrificio dei partigiani sovietici del 1944 con la situazione attuale in Ucraina, sottolineando una continuità ideale nella lotta contro ciò che viene definito come "l’idea della propria superiorità e impunità".

La cerimonia si è conclusa con un momento di raccoglimento e una preghiera in memoria dei defunti, officiata da padre Kirill Porubaev, ieromonaco della Chiesa russa ortodossa di Santa Caterina Martire a Roma.

Un gesto di memoria condivisa, in un luogo simbolico, che continua a rinnovare ogni anno il legame tra Italia e Russia nel segno della lotta per la libertà.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10101101

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno