Tu sei qui: Storia e StorieCetara abbraccia il suo Patrono, San Pietro Apostolo, nella festa delle feste
Inserito da (Admin), mercoledì 29 giugno 2022 20:04:25
di Mafalda Bruno - Il gran giorno è finalmente arrivato. Quello in cui Cetara festeggia con passione e totale coinvolgimento quella che è, per i cetaresi, la Festa per antonomasia. Dopo due anni di impossibilità a festeggiare il loro Santo per eccellenza, oggi i cetaresi hanno ripreso le loro abitudini sampietrine come se il filo spezzato dalla pandemia non si fosse mai realmente reciso.
San Pietro è il giorno del vestito nuovo, della Messa mattutina o di quella delle 11 solenne, della banda che gira per il paese, dei fuochi di artificio che, nella giornata, rispondono ai saluti strombazzanti delle navi o dei traghetti che passando per Cetara salutano il paese con le loro sirene a tutto volume. San Pietro è il giorno della meusa, della scapece, delle alici e dello spumone: non sarebbe San Pietro se queste cose non fossero sulla tavola di ogni abitante di Cetara. San Pietro sono le tovaglie più belle che si hanno, stese dai terrazzi per salutare la processione ma anche una distesa di lumini accesi che onorano il passaggio della statua benedetta del Santo. San Pietro sono i numerosi uomini e ragazzi di ogni età che non rinuncerebbero mai a portare la statua a spalla e la barchetta di dimensioni ridotte.
Ragazzi che a vederli, li collocheresti in una discoteca oppure a bere birra in un pub e fare baldoria. Nossignore: sono lì per portare il loro Santo del cuore, sopportando caldo e fatica. Di più: i portatori esperti (come Pierpaolo, Antonio, Michele e Raffaele) stanno già addestrando le nuove leve al compito di portatori di San Pietro che qui è come ottenere un titolo onorifico che ti rimane addosso tutta la vita.
San Pietro sono le antiche cantilene popolari che le donne in Chiesa e nella processione cantano a squarciagola e qui ne citiamo una riferitaci dall'architetto Giuseppe Liguori:
SAN PIETR SIA LODAT
E O' VESTIT A ME NUN ME L'HAI DAT
L'HAI DAT A TANTA GENT
E A ME MI FATT EN-MENT
Tradizione, devozione, passione, coinvolgimento generale di tutto il paese. Come ci ha detto la nostra compaesana, Ida Milano: "San Pietro ci ha dato tanto.... Fargli una festa sontuosa e spettacolare per noi è come rendergli onore e ringraziarlo per il favore delle sue molteplici grazie.
San Pietro è tutto questo. Viva il nostro Patrono! Onore a te San Pietro!
Fonte: Cetara News
rank: 104617103
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...