Tu sei qui: Storia e StorieCetara e la sua bella gente: conosciamo Maichina
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 19 giugno 2023 19:58:06
di Mafalda Bruno
Ci sono persone che incontriamo nella vita e che lasciano un segno perché qualcosa di loro ti rimane impresso in testa, anche se magari ci metti un poco a mettere a fuoco cos'è precisamente quel qualcosa.
Ci è successo con Maichina: una piccola grande donna che racchiude tante di quelle qualità messe insieme che è impossibile non dedicarle due righe.
Solerte custode e sentinella devota della Chiesa di Santa Maria in Costantinopoli, la trovi al primo banco ad ogni celebrazione; capelli sempre a posto, curata nel vestire, la sua figura minuta spicca per grazia e compostezza, non puoi non notarla, Specie in inverno con la sua graziosa giacca fucsia.
Maichina ha sempre un sorriso per tutti. E non solo sorrisi, da lei trovi sempre accoglienza e gentilezza accompagnate dall'immancabile caffè. Ha un innato spirito di inclusione ed affetto verso il prossimo davvero sorprendente, e si vede ad occhio nudo che tutto le viene naturale e spontaneo, nulla di artefatto o costruito.
Nella processione che accompagna la Madonna di Costantinopoli dal Casale alla Marina e viceversa, si recita una litania, un rosario tradizionale in stretto dialetto cetarese che chi non è del luogo, pur prestando la massima attenzione, fa fatica a capire. E allora lo abbiamo chiesto a lei, in duplice versione, cetarese e italiano, e ci ha subito accontentati.
Maronn de la grazia ca mbracc puort grazia, addò vui vengh pe grazia, o Regina famm grazia. Famm grazia o Maria, che te la fec lu Padr Etern, e t fec Madre di Dio, ramm a grazia o Maria.
Madonna della grazia che in braccio porti la grazia, da voi io vengo per ricevere una grazia, o Regina fammi la grazia. Fammi questa grazia o Maria a te che la fece il Padre Eterno, e ti fece Madre di Dio concedimi questa grazia o Maria.
Nell'accoglierci in casa sua, tra dolcetti vari, ci mostra il suo mondo, ci racconta dei suoi figli lontani per lavoro ma vicini a lei in ogni modo possibile.
Ci racconta spezzoni della sua vita, cose vissute anche faticosamente, come quelle di tutti, ma da lei superate grazie alla sua fede in Dio e fiducia verso il prossimo. Da Maichina anche i racconti meno positivi hanno lo stampo del famoso bicchiere sempre mezzo pieno.
Lasciamo casa sua quasi controvoglia, ma con una ferrea certezza: se si cerca qualche minuto di ospitalità, gentilezza e cortesia, nell'invito a recarsi da Maichina si trova all included, tutto compreso, e quando ti appresti ad andare via, è lei che ti dice "Stai ancora un poco con me!".
Fonte: Cetara News
rank: 101973109
Nel cuore della Polonia occupata, nascosto tra i boschi della regione di Lublino, sorgeva uno dei luoghi più terribili della macchina di sterminio nazista: il campo di Sobibór. Costruito nel 1942 come parte dell'"Operazione Reinhard", aveva un solo scopo: l'eliminazione sistematica degli ebrei europei....
di Enzo Mammato Certo, la triade della saggezza, i modi di dire, i motti e i proverbi, in contrapposizione alla saggezza scritta e ragionata, è tutta racchiusa nella parola detta, improvvisata, nata tra la gente. Semplicemente: "‘E chiacchiere so' comme ‘e cerase". Non quelle di carnevale, dolci e fritte,...
Vietri sul Mare è da sempre un crocevia di commerci, arte e tradizione, e agli inizi del Novecento questo spirito era già fortemente radicato. Una straordinaria immagine del 1913, condivisa da Giovanni Forgione nella pagina Antiche immagini, restituisce l'atmosfera di un tempo in cui il borgo, affacciato...
Nell'ambito delle celebrazioni per il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, si terrà dall'8 al 10 ottobre 2025 il convegno di studi dal titolo "La SS. Trinità della Cava nella Chiesa dei secoli XI-XIII". L'iniziativa si inserisce nel programma...