Ultimo aggiornamento 45 minuti fa S. Isidoro agricoltore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieChernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Storia e Storie

39 anni fa, il più grave incidente nucleare della storia

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986 esplose il reattore 4 della centrale di Chernobyl. In Italia la nube radioattiva spinse il governo a misure straordinarie. Ancora oggi le conseguenze sono oggetto di studi e riflessioni.

Inserito da (Admin), sabato 26 aprile 2025 11:58:20

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla più grave catastrofe nucleare della storia.

Le conseguenze immediate furono drammatiche: 31 persone morirono nei primi giorni a causa dell'esplosione e dell'esposizione acuta alle radiazioni. Nei mesi e negli anni successivi, migliaia di "liquidatori" — operai, vigili del fuoco, militari e volontari — furono impiegati per contenere la contaminazione, spesso senza adeguate protezioni. Le stime delle vittime a lungo termine variano: secondo l'UNSCEAR (Comitato scientifico delle Nazioni Unite sugli effetti delle radiazioni atomiche), si prevedono fino a 4.000 morti per tumori tra le persone più esposte. ​

Oggi, 26 aprile 2025, ricorre la Giornata Internazionale in Commemorazione del Disastro di Chernobyl, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2016.

Il mondo intero osservò attonito l’espandersi della nube radioattiva, che nei giorni successivi investì gran parte dell’Europa, compresa l’Italia. I primi allarmi ufficiali arrivarono dalla Svezia, dove furono rilevati livelli anomali di radioattività.

In Italia la nube radioattiva raggiunse il territorio nazionale tra il 28 e il 30 aprile 1986, colpendo in particolare il Nord, favorito dalle correnti atmosferiche. Il governo italiano dell’epoca, guidato da Bettino Craxi, adottò una serie di misure precauzionali: venne consigliato di evitare il consumo di verdure a foglia larga, latte fresco e acqua piovana. In molte scuole furono vietate le attività all'aperto e si susseguirono campagne di informazione per la popolazione, anche se spesso confuse e contraddittorie, a causa dell'incertezza sui dati effettivi di contaminazione.

Il disastro di Chernobyl ebbe conseguenze anche sul dibattito energetico in Italia: l'onda emotiva suscitata dall'incidente portò nel 1987 allo storico referendum che sancì l'abbandono del programma nucleare italiano.

A 39 anni di distanza, Chernobyl resta una ferita aperta nella memoria collettiva. Le conseguenze sanitarie, ambientali e sociali dell'incidente continuano a essere studiate. L'area circostante la centrale, la cosiddetta "zona di esclusione", è ancora oggi fortemente contaminata, mentre l'immenso sarcofago in acciaio installato nel 2016 tenta di contenere le radiazioni residue.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10536104

Storia e Storie

Storia e Storie

Cerimonia al cimitero comunale per l'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica

Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno