Tu sei qui: Storia e StorieChiusura Ginecologia Cava de’ Tirreni, Sindaco Servalli: «Con Cantone rapporti di grande collaborazione»
Inserito da (ilvescovado), domenica 6 novembre 2016 14:14:21
Riceviamo nota dall'Ufficio stampa del Comune di Cava de' Tirreni in merito alle vicende del reparto di ostetricia e ginecologia dell'ospedale Santa Maria Incoronata dell'Olmo, che dal 2 settembre scorso è stato definitivamente soppresso ed accorpato all'AOU di Salerno. A causa delle opposizioni presentate dal Commissario ad Acta Nicola Cantone al ripristino dell'area materno-infantile, alcuni giornali avrebbero riferito di presunte ostilità tra questi e il sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, che forte della sentenza del Tar dello scorso giugno, si dichiarava fiducioso per la riattivazione del reparto. Il Primo Cittadino della Città metelliana ci tiene, invece, a precisare che «con Cantone ci sono rapporti di grande collaborazione». Di seguito testo integrale a garanzia della completezza d'informazione.
Il Sindaco Vincenzo Servalli, in merito ad articoli di stampa apparsi stamani su alcuni quotidiani relativi al reparto di ostetricia e ginecologia dell'ospedale Santa Maria Incoronata dell'Olmo, precisa che l'ultima deliberazione della Giunta comunale ha semplicemente dato corso alla prosecuzione di un iter procedurale avviato molti mesi fa e che nulla ha a che vedere con gli ottimi rapporti personali ed istituzionali con il direttore generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria, San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona, Nicola Cantone. Le azioni messe in campo per la salvaguardia dei livelli assistenziali che devono garantire la salute dei cittadini cavesi, seriamente compromessi dalla Giunta Regionale Caldoro, hanno avuto la svolta positiva che è sotto gli occhi di tutti, proprio grazie alla volontà, la concreta azione amministrativa del Governatore Vincenzo De Luca e la condivisione nel raggiungimento degli obiettivi di tutte le forze in campo.
Fonte: Il Portico
rank: 102620104
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...