Tu sei qui: Storia e StorieCon Federica Caso la genuinità di Tramonti a ‘La prova del cuoco’ /GUARDA
Inserito da (admin), venerdì 22 aprile 2016 14:12:50
Ha vinto due puntate su cinque Federica Caso, la 21enne di Tramonti che ha sfidato con grinta il siciliano Enzo a "La Prova del Cuoco" su Rai Uno fin dal 18 aprile scorso, contagiando tutti con la genuina simpatia che la contraddistingue. Grazie alle sue doti in cucina, ereditate senza dubbio dai genitori che fino a poco tempo fa gestivano un ristorante a Minori, la ragazza porta a casa 1000 euro, ottenuti soltanto a fine puntata, dopo aver risposto correttamente a due domande che riguardano il mondo enogastronomico. In cucina, si sa, tra le prerogative vincenti ci sono senz'altro gli ingredienti di qualità (che in questa edizione sono contenuti in una scatola misteriosa e vengono aperti soltanto poco prima del "pronti, partenza, via", aumentando la difficoltà della gara), ma anche la creatività e, soprattutto, la manualità. Manualità che Federica, massaggiatrice in una Spa di Minori, ha dimostrato di saper padroneggiare bene, preparando gli scialatielli e i ravioli che l'hanno portata alla vittoria.
Oggi forse il suo piatto meglio riuscito, le fettuccine fatte a mano con fonduta e guanciale, che hanno conquistato l'apprezzamento della giuria, con un'entusiasta Tiziana Stefanelli (vincitrice della seconda edizione di Masterchef) che ne ha lodato sia il gusto intenso, sia il gioco di consistenze tra il burroso e il croccante. Venti minuti per prepararle, mentre il cuoco con cui era in squadra, Marco Bottega, si dedicava al secondo piatto. Venti minuti per niente noiosi o stressanti, durante i quali Federica ha avuto il tempo per divertirsi e valorizzare la pizza De.Co. di Tramonti, che «una volta si preparava con quello che c'era in casa, ma veniva comunque buonissima». Venti minuti che non le sono valsi un'altra vittoria, ma sicuramente le hanno fatto vivere una bella esperienza.
Puntata del 18 aprile: clicca qui
Puntata del 19 aprile: clicca qui
Puntata del 20 aprile: clicca qui
Puntata del 21 aprile: clicca qui
Puntata del 22 aprile: clicca qui
Fonte: Il Portico
rank: 108648100
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...