Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Fabio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCostiera Amalfitana, lo scemo del villaggio al tempo delle notizie on line e dei social

Storia e Storie

Positano, Ravello, Maiori, giornalismo e social network

Costiera Amalfitana, lo scemo del villaggio al tempo delle notizie on line e dei social

Lo storico articolo del Sindaco Ferraioli, sempre attuale

Inserito da (admin), lunedì 29 aprile 2024 08:58:58

A volte ci sono rapporti che si deteriorano al punto che non sono più sanabili, altre volte gli attacchi sgrammaticati meritano la giusta risposta.

Dalle pagine de Il Vescovado (www.ilvescovado.it) rilanciamo il duro e sempre attuale articolo di Raffaele Ferraioli, compianto sindaco di Furore, rivolto alle figure mitologiche che popolano il web in cerca di notorietà.

di Raffaele Ferraioli

"Uno dei guai più grossi arrecati da Internet alla società contemporanea è l'aver promosso lo scemo del villaggio a portatore di verità.

Questo personaggio strano, con difetti fisici piuttosto evidenti, parecchio stravagante, palesemente tonto, incarna una figura strana, un po' romantica, un po' patetica e finisce per rallegrare la vita dei suoi concittadini.

La gente lo sfotte, lo canzona, lo deride, ma in fin dei conti gli vuole bene. Da un po' di tempo a questa parte addirittura lo teme.

"I social network", assicura Umberto Eco, "concedono il diritto di parola a legioni di imbecilli che prima sparlavano davanti ai bar ma non riuscivano ad arrecare grossi danni alla collettività. Venivano messi subito a tacere. Ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. Siamo all'invasione degli imbecilli!"

Lo scemo del villaggio, con la sua limitata intelligenza, in maniera inconsapevole fa sue le ansie, i dubbi, le paure, le angosce della comunità. Diventa spesso un parafulmine, un capro espiatorio, sul quale i furbi scaricano tensioni, sensi di colpa, cattiverie.

Aristotele fondò finanche una Scuola per scemi del villaggio, considerando indispensabile e insostituibile questa figura nella convivenza civile. Un ruolo per certi aspetti utile per il mantenimento degli equilibri sociali.

Dentro ogni villaggio c'è, quindi, uno scemo tollerato, nutrito, accolto più o meno da tutti. Un senza palle, bugiardo, incapace, un po' bullo e buffone, Lo si riconosce a vista d'occhio: sosta di solito davanti al bar, dorme sulle panchine, frequenta a tempo perso il salone del barbiere. Gira per il paese parlottando, borbottando, pronunciando frasi insensate. Urina per le strade, cammina su e giù, ciondolando, con le mani dietro la schiena, l'una a stringere il polso dell'altra.

Pone domande ma non pretende risposte, non le chiede, non le ascolta, non gli interessano, non sa che farsene. Lui non è capace di ragionare, di confrontarsi, di controbattere, sa solo pontificare, sentenziare.

Le sue esternazioni sono fatte di notizie appena orecchiate, i suoi ragionamenti sono sgangherati, i suoi pettegolezzi gli sono stati inculcati da vigliacchi che lo strumentalizzano, lo usano per mantenere l'anonimato. E' questa la sua funzione di "utile idiota" sempre pronto a diffondere falsità, malignità, restando impunito perché ritenuto un povero balordo, un mentecatto, "nu malato ‘e cervello ca nun sape chello ca dice".

Da simili considerazioni emerge una verità inoppugnabile: lo scemo del villaggio svolge una funzione assai rilevante nella convivenza civile di una comunità e finisce per essere decisivo per l'equilibrio sociale nel villaggio globale."

 

Foto di: Grapevine

 

Leggi anche:

I «paesani» indolenti nemici dello sviluppo

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104673107

Storia e Storie

Storia e Storie

Cerimonia al cimitero comunale per l'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica

Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno