Tu sei qui: Storia e StorieCovid, Ascierto al Tg3: «Lavoriamo al vaccino, ma ci spaventa possibile mutazione del virus»
Inserito da (redazioneip), giovedì 4 giugno 2020 09:07:00
«Quello che ci spaventa, in vista di un'eventuale seconda ondata, è che il virus possa mutare diventando più aggressivo». Sono le parole del professore Paolo Ascierto, oncologo e medico ricercatore dell'Istituto dei Tumori Pascale di Napoli, ai microfoni del Tg3 Regione Campania, nell'edizione delle 14:00 di ieri pomeriggio.
«Abbiamo i numeri che ci dicono che le cose stanno andando bene. Ci sono due province, come quella di Trapani e Crotone che sono Covid Free, quindi di sicuro c'è questa tendenza" - afferma Ascierto -Quello che ci spaventa, in vista di un'eventuale seconda ondata, è che possa mutare diventando più aggressivo».
«Il vaccino? Lo sviluppo continua, stiamo facendo ancora valutazioni sull'animale, tra ottobre e novembre dovrebbe partire la sperimentazione sull'uomo. Sappiamo che è un'arma importante che abbiamo a disposizione, speriamo di non averne più bisogno, ma se dovesse esserci una seconda ondata potremmo sicuramente fare affidamento su questa strategia», conclude il professore.
Fonte: Il Portico
rank: 109814106
Grande festa ieri, 18 agosto, a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città e autentico simbolo della storia del turismo in Costiera Amalfitana. La sua origine risale al 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, utilizzò...
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...