Ultimo aggiornamento 44 minuti fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCrimini d'Agosto: per non dimenticare

Storia e Storie

Crimini d'Agosto: per non dimenticare

Inserito da (admin), venerdì 7 agosto 2015 09:37:42

Pubblichiamo sempre volentieri i post di Antonio Lombardi, il cui intento è di ripristinare le verità storiche sull'Unità d'Italia. [caption] Unità d'Italia[/caption] "6 agosto 1863: la prima strage di operai. In località Pietrarsa (Portici - NA) esisteva una grandissima industria di treni. Con l'annessione del Regno delle Due Sicilie fu deciso che essa doveva morire a vantaggio dell'Ansaldo di Genova (seguendo il destino di tutta l'economia di quello che poi sarebbe stato chiamato semplicemente "sud"). Gli operai difendevano il loro lavoro, vedendo le officine perdere importanza e personale, perdere consistenza il loro salario. Una protesta pacifica nel piazzale della fabbrica fu repressa nel sangue dai bersaglieri, il braccio armato dei nuovi padroni, lo stesso corpo che, il 14 agosto 1861, aveva compiuto per rappresaglia la carneficina di Casalduni e quella di Pontelandolfo (BN): due paesi rasi al suolo. Si capì subito, così, in che cosa sarebbe poi consistita l'unità d'Italia: lasciarsi sfruttare o emigrare. Una "banale" colonizzazione. La strage di Pietrarsa, come quella di Casalduni e di Pontelandolfo, sono ampiamente dimenticate: troppo scomode per i vincitori che hanno scritto la storia. Al generale Cialdini, comandante delle due stragi, sono intitolate strade ed eretti monumenti, come del resto a Bixio, che comandava i garibaldini nel massacro di Bronte (CT) il 10 agosto 1860, e tanti altri: criminali spacciati per eroi."

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10163109

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno