Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDa Cava de' Tirreni a Salerno, Margaret Cittadino su criticità sanitarie: «Bisogna potenziare assistenza domiciliare»

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, ospedale, sanità

Da Cava de' Tirreni a Salerno, Margaret Cittadino su criticità sanitarie: «Bisogna potenziare assistenza domiciliare»

«La situazione, però, non è delle migliori e il Covid ha complicato tutto. In particolare, non c'è verifica di quanti siano i posti letto realmente attivi negli altri reparti», dice

Inserito da (redazioneip), lunedì 3 maggio 2021 11:23:33

Continuano le segnalazioni sui disagi all'ospedale di Cava de' Tirreni. Margaret Cittadino, membro del tribunale per i diritti del Malato e responsabile locale di Cittadinanzattiva, ha analizzato, come scrive Salerno Today, non solo la situazione al Santa Maria dell'Olmo, ma anche quella di tutti situazione di gli ospedali del territorio.

«L'attenzione di tutti è rivolta alle vaccinazioni - dice Cittadino - Ci contattano tante persone per segnalare code, disagi, disservizi. Non evidenziamo ressa, al momento, al pronto soccorso, intesa come ambulanze in fila, in attesa di consegnare pazienti al personale preposto. La situazione, però, non è delle migliori e il Covid ha complicato tutto. In particolare, non c'è verifica di quanti siano i posti letto realmente attivi negli altri reparti e questa situazione di incertezza, in divenire, rischia di intasare il pronto soccorso: se il posto non si libera, il paziente staziona in pronto soccorso e non viene indirizzato. Poi c'è il problema dei percorsi: il paziente che ha manifesti sintomi di Coronavirus deve attenersi in ogni caso ad un iter che prevede una serie di controlli al Ruggi. Solo dopo - molto dopo, perché la media è quattro, cinque ore - viene smistato all'ospedale Da Procida».

E sulla medicina territoriale, Cittadino continua: «Nessuno ne parla più e invece è il primo step, ma pure quello nel quale registriamo le maggiori criticità. L'utente non trova risposta nel territorio: se deve fare l'elettrocardiogramma, se ha bisogno di un catetere, se ha la glicemia alta, trova sfogo solo nel pronto soccorso, soprattutto nelle ore serali e notturne. Se, dunque, la svolta è la costruzione di case della salute e la costituzione, il potenziamento della medicina territoriale, è ora di cominciare a lavorare subito su questi obiettivi. Assistiamo, in queste ore, a feroci attacchi ai medici base, riguardo il proprio orario di lavoro. Il problema è duplice: i medici di base sono insoddisfatti e ritengono di essere sotto pressione; i cittadini lamentano assistenza carente, una chimera la presenza di medici a domicilio. La situazione è di instabilità e l'assenza di posti letto, anche in provincia, complica le cose: la riduzione registrata a Cava de' Tirreni ed a Mercato San Severino rende tutto più difficile».

    Fonte: Il Portico

    Galleria Fotografica

    rank: 10576107

    Storia e Storie

    Storia e Storie

    Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

    Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

    Storia e Storie

    Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

    Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

    Storia e Storie

    L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

    «Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

    Storia e Storie

    La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

    Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

    La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno