Tu sei qui: Storia e StorieDa Gambero Rosso il Premio 'Tre Spicchi' a Giovanni Mandara, pizzaiolo tramontino a Reggio nell'Emilia
Inserito da (admin), venerdì 7 ottobre 2016 19:32:26
È stato insignito del Premio Tre Spicchi di Gambero Rosso per la sua pizza Giovanni Mandara, originario di Tramonti e titolare de La Piccola Piedigrotta a Reggio nell'Emilia. Una pizza che racchiude i segreti della sua terra natia ma che ha fatto il giro del mondo grazie alla fortunatissima idea di far viaggiare la sua attività sulle quattro ruote. Il "Pizzaiuolo on the road" ha così raggiunto i luoghi più svariati, quali i giardini Vaticani e gli Emirati Arabi Uniti, ma ha anche portato un sorriso ad Amatrice, nei giorni della tragedia.
«La tua pizza, che si distingue per i tuoi impasti a lunga e lenta lievitazione, per la varietà nella miscela delle farine macinate a pietra naturale, è risultata la migliore di tutta l'Emilia Romagna e questo ci rende immensamente felici: come rappresentante del nostro territorio, hai dimostrato tutto il valore della nostra gente, che non conosce confini e sa inserirsi in ogni contesto e riscuotere successo e stima». Con queste parole il sindaco di Tramonti, Antonio Giordano, ha voluto esprimere le sue congratulazioni a Giovanni Mandara.
«All'apprezzamento di quanti, quotidianamente, possono gustare le tue preparazioni - ha chiosato il Primo Cittadino - vogliamo aggiungere il nostro, accompagnato da tanta gratitudine per l'impegno e la capacità di portare sempre alto il nome della nostra terra».
«Continuo ad essere profondamente legato alla mia terra, nonostante abbia vissuto gran parte dei miei anni in un'altra - ha detto Mandara nel ringraziare il Sindaco e l'amministrazione - che mi ha dato ospitalità e soddisfazioni, in cui ho potuto trasferire ed esprimere le mie conoscenze e formare la mia esperienza. Tuttavia, un grazie speciale va a Tramonti, che mi ha trasmesso l'amore per il lavoro, lo spirito di sacrificio e la consapevolezza che lavorando con pazienza, dedizione e passione prima o poi i risultati arrivano; poichè quando si lavora in un certo modo i frutti che si possono raccogliere in termini di soddisfazioni personali e professionali sono tanti».
Fonte: Il Portico
rank: 105138108
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...