Tu sei qui: Storia e StorieDa Gambero Rosso il Premio 'Tre Spicchi' a Giovanni Mandara, pizzaiolo tramontino a Reggio nell'Emilia
Inserito da (admin), venerdì 7 ottobre 2016 19:32:26
È stato insignito del Premio Tre Spicchi di Gambero Rosso per la sua pizza Giovanni Mandara, originario di Tramonti e titolare de La Piccola Piedigrotta a Reggio nell'Emilia. Una pizza che racchiude i segreti della sua terra natia ma che ha fatto il giro del mondo grazie alla fortunatissima idea di far viaggiare la sua attività sulle quattro ruote. Il "Pizzaiuolo on the road" ha così raggiunto i luoghi più svariati, quali i giardini Vaticani e gli Emirati Arabi Uniti, ma ha anche portato un sorriso ad Amatrice, nei giorni della tragedia.
«La tua pizza, che si distingue per i tuoi impasti a lunga e lenta lievitazione, per la varietà nella miscela delle farine macinate a pietra naturale, è risultata la migliore di tutta l'Emilia Romagna e questo ci rende immensamente felici: come rappresentante del nostro territorio, hai dimostrato tutto il valore della nostra gente, che non conosce confini e sa inserirsi in ogni contesto e riscuotere successo e stima». Con queste parole il sindaco di Tramonti, Antonio Giordano, ha voluto esprimere le sue congratulazioni a Giovanni Mandara.
«All'apprezzamento di quanti, quotidianamente, possono gustare le tue preparazioni - ha chiosato il Primo Cittadino - vogliamo aggiungere il nostro, accompagnato da tanta gratitudine per l'impegno e la capacità di portare sempre alto il nome della nostra terra».
«Continuo ad essere profondamente legato alla mia terra, nonostante abbia vissuto gran parte dei miei anni in un'altra - ha detto Mandara nel ringraziare il Sindaco e l'amministrazione - che mi ha dato ospitalità e soddisfazioni, in cui ho potuto trasferire ed esprimere le mie conoscenze e formare la mia esperienza. Tuttavia, un grazie speciale va a Tramonti, che mi ha trasmesso l'amore per il lavoro, lo spirito di sacrificio e la consapevolezza che lavorando con pazienza, dedizione e passione prima o poi i risultati arrivano; poichè quando si lavora in un certo modo i frutti che si possono raccogliere in termini di soddisfazioni personali e professionali sono tanti».
Fonte: Il Portico
rank: 101837105
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...