Tu sei qui: Storia e StorieDa Ravello 'un fico' di cioccolatino con una storia da raccontare
Inserito da (Redazione), domenica 8 gennaio 2017 19:49:14
Un cioccolatino che racchiude tutta la dolcezza - e soprattutto la semplicità e la bontà - della tradizione, capace di restituire il sapore di tempi andati. Nasce dalla "spucculiata", la tipica pila di fichi secchi tanto cara ai nostri nonni, la ricetta dalla pasticceria del Ristorante Vittoria in gara quest'oggi, con altre sei, al Ravello Chocolate Festival.
Non il classico fico ricoperto di cioccolato: nella creazione partorita dall'executive chef Gianfranco Cioffi e dalla sua fidata collaboratrice Daniela Cioffi c'è l'essenza di un territorio, la sua biodiversità, le sue storie.
La presentazione, a doppia ganache, lascia invariata la forma del tipico frutto essiccato diviso in due parti.
Il fico (a chilometro zero) è caramellato e ricoperto di cioccolato fondente Guanaja al 70%: la prima ganache è ripiena al cioccolato bianco, mentre la seconda con cioccolato al latte, noci precedentemente tostate e nocino. Il tutto su letto di foglie d'alloro, guarnito con scorze di mandarino caramellato. Al palato un concentrato di sapori destinati a rimanere immortali.
Il protagonista è quel frutto della terra lasciato "cuocere" dal sole di agosto e settembre sui lastricati, contaminato dal solo iodio marino, e impilato in bacchette di canna tra foglie di alloro, noci finocchietto selvatico, che proprio durante la stagione più fredda diventa protagonista sulle nostre tavole.
Un vero e proprio rituale quello della preparazione, con le scorte che in tempi di ristrettezze economiche venivano consumate per la maggiore da contadini e operai nelle estenuanti giornate lavorative, durante una pausa fugace al fine di assimilare dolcezza ed energia al contempo.
Questo cioccolatino, ‘sprucculiata', ha la sola pretesa di riscoprire e preservare tutto questo: una storia, una tradizione, degli uomini che l'hanno fatta. Perché un popolo che non ri-conosce il proprio passato non ha futuro.
Principio, questo, valido anche per la cucina, sempre più espressione della grande cultura italiana nel mondo.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 105132105
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...