Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDa Ravello 'un fico' di cioccolatino con una storia da raccontare

Storia e Storie

Da Ravello 'un fico' di cioccolatino con una storia da raccontare

Inserito da (Redazione), domenica 8 gennaio 2017 19:49:14

Un cioccolatino che racchiude tutta la dolcezza - e soprattutto la semplicità e la bontà - della tradizione, capace di restituire il sapore di tempi andati. Nasce dalla "spucculiata", la tipica pila di fichi secchi tanto cara ai nostri nonni, la ricetta dalla pasticceria del Ristorante Vittoria in gara quest'oggi, con altre sei, al Ravello Chocolate Festival.

Non il classico fico ricoperto di cioccolato: nella creazione partorita dall'executive chef Gianfranco Cioffi e dalla sua fidata collaboratrice Daniela Cioffi c'è l'essenza di un territorio, la sua biodiversità, le sue storie.

La presentazione, a doppia ganache, lascia invariata la forma del tipico frutto essiccato diviso in due parti.

Il fico (a chilometro zero) è caramellato e ricoperto di cioccolato fondente Guanaja al 70%: la prima ganache è ripiena al cioccolato bianco, mentre la seconda con cioccolato al latte, noci precedentemente tostate e nocino. Il tutto su letto di foglie d'alloro, guarnito con scorze di mandarino caramellato. Al palato un concentrato di sapori destinati a rimanere immortali.

Il protagonista è quel frutto della terra lasciato "cuocere" dal sole di agosto e settembre sui lastricati, contaminato dal solo iodio marino, e impilato in bacchette di canna tra foglie di alloro, noci finocchietto selvatico, che proprio durante la stagione più fredda diventa protagonista sulle nostre tavole.

Un vero e proprio rituale quello della preparazione, con le scorte che in tempi di ristrettezze economiche venivano consumate per la maggiore da contadini e operai nelle estenuanti giornate lavorative, durante una pausa fugace al fine di assimilare dolcezza ed energia al contempo.

Questo cioccolatino, ‘sprucculiata', ha la sola pretesa di riscoprire e preservare tutto questo: una storia, una tradizione, degli uomini che l'hanno fatta. Perché un popolo che non ri-conosce il proprio passato non ha futuro.

Principio, questo, valido anche per la cucina, sempre più espressione della grande cultura italiana nel mondo.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 109933102

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno