Tu sei qui: Storia e StorieDa Terra dei Fuochi a Campania Felix grazie all'impegno di una ricercatrice campana
Inserito da (admin), mercoledì 19 ottobre 2016 11:16:01
Si terrà lunedì 24 Ottobre 2016 alle ore 18 presso l'Auditorium Caivano Arte, di Caivano, il primo Festival del Pomodoro. Ad organizzarlo la ricercatrice italiana Paola Dama, che da anni è impegnata nello studio di oncologia molecolare e farmacologia fuori dai confini Nazionali. Si perché se è vero che da anni la sua vita è regolarmente negli Stati Uniti, prima in un centro universitario in Ohio ed ora in impegnata in Illinois a Chigago, è altrettanto vero che il suo cuore non ha mai abbandonato Napoli e la sua terra.
Una terra martoriata anche e soprattutto dalla cattiva informazione scientifica la cui semplificazione mediatica ha portato ad un danno di immagine e soprattutto di percezione di quelli che sono i reali problemi del territorio, distogliendo l'attenzione della popolazione residente e non. Il focus su cui si concentra l'attenzione della dottoressa Dama sono i roghi tossici da sempre denunciati in ogni sede e di cui non abbiamo conoscenza del reale rischio sanitario.
Obiettivo del Festival del Pomodoro di Caivano è informare correttamente i cittadini sui reali pericoli che il nostro territorio corre e cercare con loro soluzioni reali agli annosi problemi che affliggono la provincia di Napoli e non solo.
Il pomodoro, che ricordiamo fu attaccato da campagne pubblicitarie infamanti, come simbolo del riscatto della Campania Felix. Al servizio di questo nobile scopo la Task Force Pandora, creata proprio qualche anno fa dalla dottoressa Dama e supportata dell'ordine degli agronomi e dal dipartimento di agraria. Confermata la partecipazione di Angelo Forgione (Rivoluzione agricola: diffusione del pomodoro in Europa partendo da Napoli) e del dott. Eugenio Gervasio (Sviluppo Campania Spa).
Tanti saranno gli ospiti, istituzionali e del mondo scientifico, che si alterneranno con artisti impegnati per il territorio, musica, cabaret e teatro, la cui missione sarà inviare un messaggio unitario votato a rilanciare un territorio martoriato, dal malaffare prima e dalla cattiva informazione poi, che ha visto demonizzare i prodotti dell'agricoltura, da sempre considerati eccellenze italiane nel mondo, cancellando definitivamente il triste appellativo di "Terra dei Fuochi" è quanto ha in mente Paola Dama e la sua Task Force Pandora composta da scienziati e professionisti di tutto il mondo.
Due gli appuntamenti previsti, il primo il 24 a Caivano ed un secondo a Giugliano il 25 ottobre, sempre alle 18, dove la giovane ricercatrice napoletana presenterà, presso l' ASD Alba Oriens, il suo libro approfittando dell'occasione per parlare anche della ex RESIT di Giugliano.
Per il programma completo vi invitiamo a visitare il sito ufficiale della Task Force Pandora all'indirizzo http://www.taskforcepandora.com/festival-del-pomodoro e soprattutto a partecipare attivamente alla serata che vedrà anche un assaggio di prodotti tipici del territorio in partnership con la scuola Alberghiera Voltaire ha messo a disposizione per il Festival un servizio di catering gratuitamente.
Fonte: Il Portico
rank: 105043109
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...