Tu sei qui: Storia e StorieDa Tesla Owners Italia convogli umanitari per l'Ucraina: auto cariche di beni di prima necessità
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 18 marzo 2022 11:34:23
Tesla Owners Italia è al lavoro per organizzare una serie di attività per aiutare la popolazione dell'Ucraina. Venerdì scorso, 11 marzo, presso la sede di Milano, è partito il primo convoglio umanitario di primo soccorso, generi di prima necessità e abbigliamento per bambini, composto dalle auto dei Tesla Owners che al rientro porteranno in Italia profughi Ucraini per ricongiungimenti familiari.
Un membro dell'equipaggio ha fornito alla nostra redazione dei dettagli sulla missione umanitaria: "L'idea è partita dai proprietari Tesla, appartenenti al club Tesla Owners Italia. I prodotti sono stati raccolti dai medesimi tramite conoscenze. Le auto sono cariche di beni di prima necessità: alimenti per bambini, latte in polvere, disinfettanti, materiale per medicazione, coperte, sacchi a pelo, tutto quello che serve nella drammatica situazione bellica e che in Ucraina è impossibile reperire. Le auto sono salite con Adi, l'associazione della Campania.
Per quanto riguarda le autostrade austriache ci hanno esentato dalla vignetta di pagamento, mentre sulle autostrade della Repubblica Ceca le auto elettriche non pagano. Le uniche che non hanno risposto sono Autostrade italiane, una cosa assurda".
L'arrivo in Ucraina del primo convoglio è avvenuto nella sera del 12 marzo grazie a un pass speciale per consegnare gli aiuti e riportare in Italia alcuni profughi in fuga dalla guerra. L'operazione è stata possibile grazie al coordinamento di Conadi, associazione romana che tutela i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza con sede a Roma.
FOTO IN BASSO
Fonte: Positano Notizie
rank: 10378100
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...