Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDa Vietri sul Mare a New York: la pianista Marina Pellegrino sul palco della prestigiosa Carnegie Hall

Storia e Storie

Da Vietri sul Mare a New York: la pianista Marina Pellegrino sul palco della prestigiosa Carnegie Hall

Inserito da (ilvescovado), mercoledì 22 febbraio 2017 16:04:45

Sarà l'unica pianista italiana a salire sul podio della Weill Recital Hall della Carnegie Hall di NewYork, una delle più importanti sale da concerto di musica classica e leggera a livello mondiale. Marina Pellegrino, 25enne di Vietri sul Mare vincitrice della Menzione d'onore dell'American Protégé International Competition of Romantic Music 2015, si esibirà il 19 marzo nella prestigiosa location, premiata dalla Giuria Internazionale per la Suite Bergamasque di Debussy.

Soddisfazione è stata espressa dall'Amministrazione comunale di Vietri sul Mare guidata dal sindaco Francesco Benincasa che fin dall'insediamento ha sempre scommesso e creduto nel talento della giovane concittadina. A congratularsi è l'assessore comunale alla cultura, turismo e spettacolo Giovanni De Simone: «Sono stati diversi gli appuntamenti musicali - afferma - che hanno visto protagonista Marina Pellegrino. La scorsa estate ha aperto la rassegna "Concerti in Villa", promossa dall'amministrazione comunale. Inoltre è una delle colonne della rassegna musicale "Estate Classica". Il premio che ora riceverà è motivo di orgoglio di tutta la cittadinanza vietrese. Siamo certi che Marina Pellegrino ben presto si esibirà nuovamente a Vietri».

A congratularsi con la Pellegrino anche il Sottosegretario di Stato alla Cultura on. Antimo Cesaro che in un post l'ha definita ambasciatrice della scena musicale italiana.

Diplomatasi nel 2010 con 100 lode e menzione al Conservatorio di Avellino con il M° Francesco Nicolosi, si è laureata due anni dopo in musica da camera. Ha partecipato alle Maratone Liszt del M° Campanella all'Accademia Santa Cecilia. Si è perfezionata con i maestri Canino, Margarius e Campanella. Vanta prestigiose esibizioni sia da solista che in formazione: Parco della Musica (Roma), Auditorium Niemeyer (Ravello), Chamber Music Festival (Mantova), Musei Vaticani di Roma. Nel 2015 si è esibita al Yilan Performing Arts Center di Taiwan. Frequenta l'ultimo anno corso di musica da camera di Santa Cecilia con il M° Carlo Fabiano e il corso di perfezionamento pianistico alla Scuola di Musica di Fiesole con il M°Andrea Lucchesini.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 102441109

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno