Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDal Canada a Salerno per commemorare lo zio Wilfred morto in guerra

Storia e Storie

Canada, Salerno, Laviano, Wilfred, soldato, targa, storia

Dal Canada a Salerno per commemorare lo zio Wilfred morto in guerra

Sono arrivati dal Canada, per commemorare il loro caro zio Wilfred. È la storia di Barry e Rita Ramsay, giunti in Italia a seguito delle ricerche dell’Associazione Salerno 1943

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 4 maggio 2022 17:04:45

Di Matteo Pierro*

Sono arrivati dal Canada, per commemorare il loro caro zio Wilfred. È la storia di Barry e Rita Ramsay, giunti in Italia a seguito delle ricerche dell'Associazione Salerno 1943. Il sodalizio salernitano ha infatti individuato il crash site dell'aereo su cui il giovane Wilfred David Brown si trovava quando, nel 1943, cadde nei pressi di Laviano.

Vincenzo Pellegrino, presidente di Salerno 1943 dichiara: "È per noi motivo di soddisfazione condividere il ricordo del giovane Wilfred. Grazie anche al prezioso aiuto di Raffaele Torluccio abbiamo potuto individuare il crash site nel terreno di Mario Robertiello senza però rinvenire resti umani. Questo ci lascia ipotizzare che il suo corpo, evidentemente senza segni identificativi distrutti dall'impatto col suolo e dal successivo incendio del velivolo, sia stato sepolto nel cimitero di Laviano e poi trasferito come ignoto nel cimitero statunitense di Monte Soprano a Paestum. Ciò è confermato dalla documentazione da noi reperita. Potrebbe trattarsi proprio di Wilfred".

I parenti, ricevuti prima dal sindaco di Laviano Oscar Imbriaco e poi portati sul luogo dell'impatto, hanno voluto omaggiare la vita del giovane aviatore attraverso l'apposizione di una targa commemorativa. Da parte loro, gli addetti comunali stanno facendo ogni sforzo per cercare di recuperare la documentazione relativa alla sepoltura del giovane canadese nel locale cimitero.

Wilfred David Brown nacque a Manitoba, Canada nel 1919 e fu uno dei 450 piloti di caccia canadesi che prestarono servizio in Nord Africa fra Egitto, Libia, Tunisia e Algeria dal giugno 1940 al maggio 1943. Assegnato al 112° Squadrone della Royal Air Force, pilotava un Curtiss Kittyhawk III P40, guadagnandosi la reputazione di "coraggioso sotto il fuoco" nella battaglia di El Alamein. Durante uno dei tanti combattimenti aerei, l'11 dicembre 1942, fu gravemente ferito ma riuscì a rientrare alla base. Dopo il recupero, Wilfred fu promosso a Maresciallo di Prima Classe e riassegnato alla Campagna d'Italia partecipando alla liberazione della Sicilia e poi supportando l'operazione Avalanche, lo sbarco a Salerno.

Il 19 settembre 1943, dopo aver compiuto un'incursione fra Avellino e Lioni stava rientrando alla base quando venne colpito nei cieli di Laviano. Wilfred aveva 23 anni. Lasciò i familiari in Canada e una fidanzata in Inghilterra. Il suo nome è stato inciso sul monumento di El Alamein e gli è stata conferita la stella del servizio 1939-45, la medaglia della campagna d'Africa e d'Italia, la medaglia del servizio di volontariato canadese e l'USAF Purple Heart. A lui è stato intitolato un lago nel Manitoba settentrionale, in Canada.

*Associazione Salerno 1943

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 103611106

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno