Tu sei qui: Storia e StorieDalla Germania all'Italia: il viaggio on the road della Fiat 500 "Luigi" fa tappa anche in Costa d'Amalfi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 7 ottobre 2022 12:08:00
A bordo di "Luigi", una Fiat 500 d'epoca, Martin Buschmann e Gereon Roemer sono partiti dalla Germania con l'obbiettivo di raggiungere l'Italia e, infine, la Sicilia.
L'auto, costruita nel 1967, è stata oggetto di molte riparazioni. Indispensabili sono stati gli aiuti dei tecnici dell'ADAC (il corrispondente dell'ACI in Germania. N.d.t.) e della ditta Axel Gerstl, che è stata lieta di sostenere l'impresa in veste di sponsor insieme ad altri e di aiutare Martin Buschmann a raggiungere il suo obiettivo. Messa completamente a nuovo, l'auto è stata ribattezzata "Luigi" e dipinta con i colori del tricoore italiano.
Il viaggio on the road, documentato anche sui social, tra Instagram e il sito web, è iniziato nel 2020, portando Martin e l'amico Gereon nel Bel Paese e, più recentemente, in Costiera Amalfitana. L'auto, infatti, è stata avvistata in questi giorni prima a Maiori, al porto turistico, poi a Positano, in viale Pasitea, ed infine ad Amalfi, in piazza Flavio Gioia. La Fiat 500 non è certamente passata inosservata ed è stata fotografata da cittadini e turisti.
Fonte: Amalfi News
rank: 108621108
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...