Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Giovenale vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie“Dante a Forcella, Dante per tutti”, 17 novembre un artistico corteo degli allievi dell’I.C. Adelaide Ristori

Storia e Storie

Dante, Settecentenario, corteo, scuola, Sommo Poeta, Forcella

“Dante a Forcella, Dante per tutti”, 17 novembre un artistico corteo degli allievi dell’I.C. Adelaide Ristori

Mercoledi 17 novembre gli studenti della III C dell’I.C. Adelaide Ristori di Forcella, guidati dall’associazione Annalisa Durante e dal Patto Locale per la Lettura, celebreranno la Giornata Internazionale dello Studente ed il Settecentenario dalla morte di Dante Alighieri con una sfilata per le strade del quartiere, avente per titolo “Dante a Forcella, Dante per tutti”

Inserito da (Maria Abate), martedì 16 novembre 2021 09:36:25

Mercoledi 17 novembre gli studenti della III C dell'I.C. Adelaide Ristori di Forcella, guidati dall'associazione Annalisa Durante e dal Patto Locale per la Lettura, celebreranno la Giornata Internazionale dello Studente ed il Settecentenario dalla morte di Dante Alighieri con una sfilata per le strade del quartiere, avente per titolo "Dante a Forcella, Dante per tutti".

Obiettivo dell'iniziativa è portare la figura ed il pensiero del Sommo Poeta agli abitanti del luogo, attraverso letture, coreografie e una riscrittura del primo Canto della Divina Commedia, elaborata dagli studenti per attualizzare il messaggio di Dante, immaginato tra i vicoli oscuri della perdizione ed il bivio salvifico in cui si dirama il tratto finale del decumano inferiore, la cui forma ad "Y" dà il nome a Forcella.

Un trampoliere vestirà i panni del Sommo Poeta e guiderà l'artistico corteo, animato dagli allievi che si cimenteranno nei ruoli di Dante e Beatrice, in compagnia dell'angelo Annalisa Durante, nella veste di Virgilio. Quest'ultima aiuterà Dante a ritrovare la strada del bene, richiamando l'importanza della lettura, soprattutto per le giovani generazioni. Emblematici i versi "L'ultima belva, quella più cattiva / del male sembra non saziarsi mai / e più s'accresce e più si fa aggressiva. / Parecchi in pasto ancora essa conta / ma il dì che il libro qui trionferà / di sé giammai lascerà più impronta".

A sostenere il lavoro degli studenti sono previsti in tanti: l'IIS Sannino-De Cillis di Ponticelli, il liceo scientifico Alfred Nobel di Torre del Greco, l'ISISS Amaldi-Nevio di Santa Maria Capua Vetere, l'IC 31°Paolo Borsellino di Napoli, la Fondazione Polis, I Teatrini, Donne di Carta, l'APS Fa.Re. Comunità ed i partner del progetto "Dante per tutti": Biblioteca Nazionale, Biblioteca Universitaria, Biblioteca di Giurisprudenza della Federico II, Società dei Naturalisti in Napoli ed associazione Mine Creative.

«Èun'iniziativa altamente simbolica e formativa per gli studenti e per l'intera comunità di Forcella - ha dichiarato Giuseppe Perna, presidente dell'associazione Annalisa Durante - resa possibile grazie al sostegno del Piano promozionale culturale 2021 della Regione Campania. Un ringraziamento particolare va ai componenti del Patto Locale per la Lettura "Reading Forcella", alla preside Stefania Colicelli, alla prof.ssa Nunzia Tancovi, all'editore Diego Guida, allo scrittore Paquito Catanzaro, agli operatori Silvana Guida, Nunzia PastorinieSalvatore Avallone, agli attori Cristina Messere, Alesssandro Esposito e Giuseppe Terracciano e alle famiglie dei ragazzi che li hanno incoraggiati e sostenuti in tutti questi mesi».

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10558103

Storia e Storie

Storia e Storie

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno