Tu sei qui: Storia e StorieDanza, Frederic Zoungla di Ravello ammesso all’Opus Ballet di Firenze
Inserito da (Redazione), giovedì 16 marzo 2017 12:53:55
«La vittoria più grande per un maestro è quella di riuscire a trasmettere la passione per l'arte che insegna e ad insinuare nell'allievo la voglia di poterla fare nella vita professione. E' vedere gli allievi a cui si ha insegnato a muovere i primi passi nel mondo della danza, ormai sicuri e focalizzati sull'obiettivo finale: essere ballerini». A dirlo, senza nascondere l'emozionem è Clelia Giacco, insegnante di danza alla Scuola di Ravello, commentando l'ultimo successo - in ordine di tempo - di Frederic Zoungla, tra i suoi talentuosi allievi, alla rassegna internazionale "Danza in Fiera 2017" di Firenze.
A soli 15 anni, Frederic si è visto ripagare anni di sacrifici e passione vincendo un'audizione e venendo ammesso al primo anno di Corso di Formazione professionale con borsa di studio totale all'Opus Ballet di Firenze, Centro professionale di danza tra i più importanti in Italia.
Orgogliosi di lui anche i suoi compagni di studio che lo hanno sempre sostenuto. Forte determinazione e certezza sul proprio obiettivo finale, diventare un professionista, spingeranno il giovane Frederic a varcare i palcoscenici più ambiti con la stessa dedizione che negli anni lo ha visto danzare sui palcoscenici di villa Rufolo e dell'Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello.
«Aver lottato con loro e per loro, essere stati severi, averli aiutati a forgiare il carattere oltre che lo stile, averli preparati al futuro, ripaga quando i risultati vengono raggiunti, quando un sorriso in sala tramette prima di tutto il piacere di danzare» sottolinea Clelia Giacco, dal 2008 guida di questi ragazzi, capace di creare un gruppo formidabile.
E' con questo spirito che si affrontano le giornate di danza e lavoro al Centro studi Danza di Ravello. E' con la stessa passione, intelligenza e buon senso oltre che sacrificio, che, ogni singolo allievo, viene avviato al suo percorso professionale attraverso concorsi, rassegne, stage ed audizioni capaci di regalare soddisfazioni come questa.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 105465106
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...