Tu sei qui: Storia e StorieDieci anni fa il devastante terremoto in Emilia-Romagna, Bonaccini: «Da allora non ci siamo mai arresi»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 20 maggio 2022 10:22:38
Erano le 4.03 di notte del 20 maggio 2012, quando gli abitanti dell'Emilia vennero svegliati da un violento terremoto di magnitudo 5.9. Dopo 9 giorni, una nuova forte scossa. Il bilancio fu drammatico: 28 vittime, 350 feriti, 45 mila sfollati e danni per 12,2 miliardi di euro.
Ogni cosa deve tornare al suo posto, si disse allora, e subito dopo l'emergenza iniziò la ricostruzione. Un'opera che dieci anni dopo è ormai in fase di completamento. Con tutte le famiglie o quasi rientrate nelle proprie case (17.500 abitazioni ripristinate), le aziende tornate nei capannoni (3.500 imprese industriali e agricole riparate e altre 1.550 messe in sicurezza), migliaia di piccole attività commerciali, artigiane e dei servizi rese di nuovo agibili, mille nei soli centri storici. 570 scuole ristrutturate o ricostruite ex novo, 330 chiese riaperte al culto. Contributi per 6,5 miliardi di euro erogati a famiglie e imprese delle aree colpite per portare a termine la gran parte dei lavori previsti.
«Si temevano fughe e delocalizzazioni, oggi invece in questa parte dell'Emilia si produce addirittura più di prima. Questi dieci anni - racconta il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini - rappresentano un grande lavoro corale, una storia collettiva che merita di essere di essere ascoltata, perché ciò che qui è stato fatto possa essere patrimonio per il Paese. Il nostro grazie va a quanti nell'emergenza vennero qui, da ogni luogo, per aiutarci a risollevarci. Quindi ai nostri sindaci, amministratori, tecnici, imprese, volontari, professionisti e operatori sanitari, sociali e della scuola. Ma il ringraziamento più forte lo meritano cittadine e cittadini di questa terra. Che non si sono mai arresi. Senza il contributo di ognuno di voi non sarebbe stato possibile ripartire e ricostruire. Grazie davvero. Il poeta Roberto Roversi chiedeva si tornasse al coraggio di difendersi dal presente "Alzando da terra il sole". Almeno un po', qui lo abbiamo fatto davvero».
Fonte: Booble
rank: 104312101
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...