Tu sei qui: Storia e StorieDopo la tappa a Monte Carlo, l’imprenditore e filantropo bahamiano Sebastian Bastian si rilassa tra Capri e Positano
Inserito da (Maria Abate), venerdì 30 luglio 2021 15:22:54
Si sta godendo una pausa rilassante dai numerosi impegni in Costiera Amalfitana Sebastian Bastian, uomo d'affari e filantropo delle Bahamas, nonché Alto Commissario (designato) per la Repubblica del Sud Africa.
Sebastian è stato accolto a Positano dai fratelli Lucia e Matteo Lucibello ai quali ha chiesto una giornata in barca "all inclusive" a bordo del lussuoso Sunseeker Predator 60 New Life. Matteo ha condotto Sebastian e i suoi amici alla baia di Nerano, per un pranzo alla Conca del Sogno, quindi li ha portati a largo di Capri, dove hanno potuto ammirare i faraglioni da vicino, e verso gli isolotti de "Li Galli".
Sebastian ha con sé una reflex con cui immortalare ogni angolo suggestivo dei luoghi meravigliosi che sta visitando. Di base al J.K. Place Capri, su Instagram ha postato una foto in cui sorseggia un tè dal balcone e ammira la bellezza del panorama. "Ferma tutto ciò che stai facendo e ringrazia l'Altissimo", ha scritto.
Negli ultimi 10 anni Sebastian ha fondato e lanciato oltre 15 aziende, conglomerati e marchi che sono diventati nomi familiari alle Bahamas. Non solo imprenditoria, ma anche filantropismo: Sebastian ha fondato la Fondazione IL Cares, un ente di beneficenza che si occupa di migliorare le basi socio-economiche delle Bahamas, e OWN, un gruppo di esperti che si dedica allo sviluppo degli imprenditori o degli aspiranti imprenditori locali, fornendo sovvenzioni e tutoraggio.
Nel 2016 è stato Candidato agli Icon Awards delle Bahamas per aver contribuito allo sviluppo generale della comunità. In quanto Alto Commissario per la Repubblica del Sud Africa, Bastian metterà a beneficio della comunità la sua comprensione delle dinamiche dell'economia globale e dello sviluppo delle Bahamas.
Fonte: Positano Notizie
rank: 101115101
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...