Tu sei qui: Storia e StorieDopo "Mare, Sole e Cultura" Kabir Bedi se la gode a Positano: sole e relax per l'interprete di Sandokan
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 5 luglio 2022 09:24:43
Kabir Bedi, l'indimenticabile Sandokan, autore di Storia che vi devo raccontare, è stato l'ospite del secondo appuntamento della rassegna "Positano Mare, Sole e Cultura".
Lo scorso 22 giugno, insieme a Antonio Monda, l'attore indiano ha ripercorso le tappe della sua carriera di star internazionale, ma anche le tragedie che l'hanno colpito, i grandi amori tormentati e il sapore, spesso amaro, del successo. Un incontro emozionante che ha mostrato il lato umano di un artista che è riuscito a farsi amare in tutto il mondo.
Dopo la rassegna, Bedi è rimasto ancora per qualche giorno a Positano, desideroso di conoscere meglio uno dei luoghi più suggestivi del mondo. Sul suo profilo Instagram ha pubblicato un video, in cui ammira dall'alto il panorama della Città Verticale, e, recentemente, alcune fotografie che lo immortalano in momenti di assoluto relax. Ora l'attore sta continuando la promozione del suo libro in giro per l'Italia e, pochi giorni fa, è stato insignito del Premio alla Carriera al Filming Italy Sardinia Film Festival.
Leggi anche:
Kabir Bedi a "Positano Mare, Sole e Cultura", l'interprete di Sandokan presenta la sua autobiografia
Fonte: Amalfi News
rank: 102623108
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...