Tu sei qui: Storia e StorieDue amiche a cena ed il bisogno impellente. Da leggere assolutamente
Inserito da (admin), martedì 3 gennaio 2017 18:42:23
Due donne sposate, amiche fin dal liceo, dopo aver messo su famiglia, libere da impegni una sera convincono i mariti a farle uscire da sole per ricordare i vecchi tempi. I due mariti acconsentono di buon grado conoscendo la morale delle rispettive mogli. Le due donne, ancora sotto i 40 e molto piacenti, decidono di andare a cena in un locale che spesso frequentavano da ragazze e fra una chiacchiera e l’altra, dopo diverse bottiglie di buon vino, alcuni calici di champagne, limoncello e qualche liquore forte di troppo si fa tardi e decidono di tornare a casa a piedi per smaltire l'alcool. Quasi completamente ubriache escono dal ristorante e, complice la fresca serata, mentre camminano sentono impellente un piccolo bisognino. La prima ad avvertirlo intravede da lontano un cimitero ed esclama: – Entriamo lì non ci vedrà nessuno. Così la prima si sfila le mutandine, fa una plin plin e usa l'intimo per asciugarsi e lo butta nel bidone riservato all'indifferenziato, proprio all'ingresso del cimitero. La seconda, che indossa biancheria firmata e molto costosa, si sfila le mutandine le mette in tasca e stacca un nastro da una corona di fiori per asciugarsi. La mattina dopo il marito della prima telefona all’altro dicendo: – Sono un uomo distrutto! Mia moglie è tornata alle 5 di mattina, ubriaca fradicia e senza mutande, l’ho cacciata di casa. L’altro risponde: – Non dirlo a me, la mia è tornata ubriaca, senza mutande e con una coccarda rossa attaccata al vestito con su scritto: NON TI DIMENTICHEREMO MAI! Giuseppe, Igor, Plinio, Antonio, Giovanni, Carmine e tutti gli amici della palestra. Non cercate una morale, a volte è davvero complesso cercare di sostenere la verità.
Fonte: Booble
rank: 10943106
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...