Tu sei qui: Storia e StorieDue amiche a cena ed il bisogno impellente. Da leggere assolutamente
Inserito da (admin), martedì 3 gennaio 2017 18:42:23
Due donne sposate, amiche fin dal liceo, dopo aver messo su famiglia, libere da impegni una sera convincono i mariti a farle uscire da sole per ricordare i vecchi tempi. I due mariti acconsentono di buon grado conoscendo la morale delle rispettive mogli. Le due donne, ancora sotto i 40 e molto piacenti, decidono di andare a cena in un locale che spesso frequentavano da ragazze e fra una chiacchiera e l’altra, dopo diverse bottiglie di buon vino, alcuni calici di champagne, limoncello e qualche liquore forte di troppo si fa tardi e decidono di tornare a casa a piedi per smaltire l'alcool. Quasi completamente ubriache escono dal ristorante e, complice la fresca serata, mentre camminano sentono impellente un piccolo bisognino. La prima ad avvertirlo intravede da lontano un cimitero ed esclama: – Entriamo lì non ci vedrà nessuno. Così la prima si sfila le mutandine, fa una plin plin e usa l'intimo per asciugarsi e lo butta nel bidone riservato all'indifferenziato, proprio all'ingresso del cimitero. La seconda, che indossa biancheria firmata e molto costosa, si sfila le mutandine le mette in tasca e stacca un nastro da una corona di fiori per asciugarsi. La mattina dopo il marito della prima telefona all’altro dicendo: – Sono un uomo distrutto! Mia moglie è tornata alle 5 di mattina, ubriaca fradicia e senza mutande, l’ho cacciata di casa. L’altro risponde: – Non dirlo a me, la mia è tornata ubriaca, senza mutande e con una coccarda rossa attaccata al vestito con su scritto: NON TI DIMENTICHEREMO MAI! Giuseppe, Igor, Plinio, Antonio, Giovanni, Carmine e tutti gli amici della palestra. Non cercate una morale, a volte è davvero complesso cercare di sostenere la verità.
Fonte: Booble
rank: 10752104
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...