Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Callisto I papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StoriePositano dall’alto: la foto di Edizioni Brogi che immortala la nascita della strada amalfitana

Storia e Storie

Uno scatto del 1860 racconta il volto autentico della Costiera

Positano dall’alto: la foto di Edizioni Brogi che immortala la nascita della strada amalfitana

Un’immagine delle Edizioni Brogi, condivisa da Giovanni Forgione, mostra una rara prospettiva di Positano nel 1860. Il fotografo, posizionato sulla nuova strada amalfitana, cattura un borgo marinaro che muoveva i primi passi verso il futuro turistico

Inserito da (Admin), sabato 4 ottobre 2025 07:16:18

Una fotografia in bianco e nero del 1860, appartenente alle Edizioni Brogi e rilanciata sui social da Giovanni Forgione, restituisce un'inedita prospettiva di Positano. Lo scatto ritrae il borgo dall'alto, con il fotografo posizionato lungo la nuova strada amalfitana, le spalle rivolte a Punta Campanella e lo sguardo verso Salerno.

 

Il tratto immortalato, oggi parte della statale 163 e noto come via Guglielmo Marconi, corrisponde all'altezza dell'attuale civico 91. In primo piano si riconosce il tracciato appena costruito, mentre tra le poche case del centro abitato emerge il campanile della Chiesa di San Giacomo. Sullo sfondo, il promontorio di Vettica Maggiore e lo scoglio dell'Isca disegnano l'orizzonte marino.

 

L'immagine racconta un tempo in cui Positano era ancora un borgo essenzialmente marinaro, famoso per la sua tradizione di naviganti e commercianti. L'incanto del paesaggio era già evidente e cominciava ad attrarre i primi viaggiatori, ma il turismo moderno, che avrebbe trasformato radicalmente l'economia e l'identità del paese, era ancora lontano.

 

Un documento prezioso che, come sottolinea Giovanni Forgione, permette di osservare con occhi diversi le radici della Costiera Amalfitana, sospesa tra il fascino della sua storia e la vocazione internazionale che l'avrebbe resa celebre nel mondo.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10484107

Storia e Storie

Storia e Storie

Vietri sul Mare nel 1913: culla della ceramica e ponte tra storia e arte

Vietri sul Mare è da sempre un crocevia di commerci, arte e tradizione, e agli inizi del Novecento questo spirito era già fortemente radicato. Una straordinaria immagine del 1913, condivisa da Giovanni Forgione nella pagina Antiche immagini, restituisce l'atmosfera di un tempo in cui il borgo, affacciato...

Storia e Storie

La Badia della SS. Trinità di Cava al centro della ricerca storica: tre giorni di studi sul suo ruolo in età medievale

Nell'ambito delle celebrazioni per il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, si terrà dall'8 al 10 ottobre 2025 il convegno di studi dal titolo "La SS. Trinità della Cava nella Chiesa dei secoli XI-XIII". L'iniziativa si inserisce nel programma...

Storia e Storie

Cetara: in ricordo di Don Giovanni Bertella, il paese costiero vivrà una giornata dedicata alla memoria del compianto Parroco

di Mafalda Bruno In occasione del XX anniversario della nascita al cielo di Don Giovanni Bertella, il 12 ottobre prossimo Cetara vivrà una giornata a lui dedicata in ricordo del suo impegno profuso come Parroco e dell'impronta da lui lasciata nel paese, con particolare riferimento alla sua dedizione...

Storia e Storie

Furore 1870, il Fiordo tra mito e storia nelle foto di Sommer

È il 1870 quando l'obiettivo di Giorgio Sommer, uno dei più noti fotografi attivi nel Regno d'Italia, immortala il Fiordo di Furore. L'immagine, di rara suggestione, mostra barche tirate a secco sulla spiaggia, case addossate alla roccia e la stretta gola che penetra nell'entroterra, un quadro che restituisce...