Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Pacomio abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieE' morto Paolo Signorino, l'artista che ha amato Ravello e la Costiera

Storia e Storie

E' morto Paolo Signorino, l'artista che ha amato Ravello e la Costiera

Inserito da (Redazione), martedì 24 marzo 2015 21:06:10

Il mondo della cultura piange uno degli artisti salernitani più apprezzati. Questo pomeriggio si è spento, nella sua casa del centro storico di Salerno, il pittore Paolo Signorino. Aveva 79 anni. Da tempo, non era un segreto, lottava contro il male del secolo.

L'estremo saluto all'artista domani, mercoledì 25 marzo, alle 16 e 30 nel Duomo di Salerno. Le sue amate rose lo accompagneranno nell'ultimo viaggio verso il mondo dei giusti.

Esponente di spicco del panorama artistico salernitano, Paolo Signorino, figlio orgoglioso di Salerno ha espresso nella sua intensa "avventura" artistica l'anima più vera del territorio salernitano ed in modo particolare della Costa d'Amalfi, a cui è stato da sempre legato in maniera viscerale.

Dopo Minori scelse Ravello, in particolare il borgo di Torello, come suo buen retiro. Amava il bello, la cultura, quella vera, che trasuda da ogni pietra della Città della Musica, intrattenere rapporti di cordialità con i Ravellesi che ne hanno da sempre apprezzato le qualità umane e professionali. Uomo dalla straordinaria generosità, in occasione del trasferimento del parroco fra Antonio Petrosino, gli donò, a nome della comunità religiosa di San Pietro alla Costa, Torello e San Cosma, una pregevole opera raffigurante la Vergine delle Grazie, l'Addolorata e i Santi Medici a protezione del borgo, con l'iscrizione "Uniti nella Fede" (foto a lato).

Oggi Salerno, la Costa d'Amalfi, Ravello, perdono, oltre al grande artista, un vero amico.

Biografia
Paolo Signorino, nasce a Battipaglia nel 1935. La sua passione artistica passa da un'iniziale esperienza da autodidatta alla formazione con il maestro Nicola Spinosa, dal quale apprende i primi segreti dell'arte della pittura. L'incipit di questa avventura artistica si colloca negli anni Cinquanta, quando il giovane pittore si presenta al pubblico con la personale presso il Circolo Sociale di Battipaglia.

E' l'inizio di un' intensa attività creativa che si dispiega nei decenni successivi con sempre maggiore successo ed apprezzamenti di critica, come attestano le esposizioni di fine anni Settanta al Circolo Sociale di Angri, all'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Amalfi e alla Pro Loco di Minori con la presentazione di Mario Carotenuto. Nel settembre-ottobre del 1969, l'artista esce dai confini provinciali e regionali ed espone a Genova presso la Galleria d'Arte Guidi.

Seguono altre tappe prestigiose e significative, tra cui si segnalano la personale tenutasi a Roma nel 1970 presso la Galleria L'Albatros, con un testo di Domenico Rea e, nel 1972, a Milano alla Galleria Statuto 13 con presentazione di Mario Lepore. L'artista ritornerà nella città lombarda più volte, sempre con appuntamenti pittorici di grande rilievo artistico: nel 1974, con una personale presso la galleria "Diarcon" presentata da Raffaele De Grada; nel 1975 con la mostra "Paolo Signorino: Litografie" presso la Biblioteca Sormani; nel 1981 al Centre Culturel Francaise con l'esposizione "Paolo Signorino: Foto/grafia di Proust", con scritti di Filiberto Menna e Luciano Vecchi. E'ancora nella metropoli lombarda nel 1989 con l'esposizione "Paolo Signorino: i giardini di Milano con la presentazione di Alberico Sala.

Intenso il fascino esercitato sul pittore dalla Costiera Amalfitana, tanto che prima Minori e successivamente Ravello divengono luoghi d'arte e d'incanto, motivo ispiratore della sua arte. Numerosi sono gli appuntamenti che si susseguono nel corso degli anni, a partire dal 1979 con la mostra "Paolo Signorino: Ceramiche e Grafiche" allestita a Minori, presso l'ex Ideal, fino a giungere alla personale dal titolo "Rosa Rosae 1972- 2012", organizzata a Ravello all'Archivio Ravello Arte Contemporanea.

Salerno rimane il centro della sua intensa attività creativa: tra le innumerevoli esposizioni allestite presso le gallerie cittadine si citano la mostra "Portami tante rose" presso La Bottegaccia nel maggio 1982 con presentazione di Aldo Falivena e note di Rino Mele; l'esposizione "Paestum disegnata da Paolo Signorino" al Tempio di Pomona nel 1991; la mostra "Erbario" del 2006 presso il Catalogo, poi riproposta a Londra al Worl Travel Market nel novembre dello stesso anno.

L'artista ha ottenuto nel corso della sua lunga carriera importanti riconoscimenti come il Premio Lario Cadorago-Como 1975 e 1976, la partecipazione alla XV Biennale d'arte Nazionale di Imola nel 1976, alla 37° Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia - Padiglione Italia "Ambiente come sociale" anno 1976 e alla 54° Esposizione Internazionale d'arte della Biennale di Venezia per i il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia.

Leggi pure:

Morte Signorino, il cordoglio del Sindaco di Minori

Paolo Signorino, la sua lunga storia d'amore con Ravello

Addio a Paolo Signorino, protagonista dell'arte e della cultura per oltre mezzo secolo a Salerno

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 107865108

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno