Ultimo aggiornamento 42 minuti fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieENTRO IL 2030 TUTTI GLI ITALIANI POTREBBERO ESSERE MORTI….

Storia e Storie

ENTRO IL 2030 TUTTI GLI ITALIANI POTREBBERO ESSERE MORTI….

Inserito da (admin), mercoledì 29 giugno 2016 11:37:21

di Silvestro Montanaro La notizia è falsa. Ma se avete aperto questo post, in buona parte è perché siete stati colti dallo sgomento. Sarebbe terribile se fosse vero. Saremmo tutti in piazza. Le istituzioni del nostro paese sarebbero in seduta permanente e lo stesso accadrebbe a quelle del mondo intero, Nazioni unite e consiglio di sicurezza in testa. Accadrebbe la stessa cosa se si trattasse della Francia intera, dell'Inghilterra o della Germania, o di larga parte della popolazione americana o di quelle di Cina ed India. Si cercherebbe una soluzione. Assolutamente! Bene, la notizia è falsa ma è anche vera. 69 milioni di bambini, prevalentemente africani, potrebbero morire entro il 2030 per cause assolutamente prevedibili, cioè affrontabili e risolvibili. Dalla fame alla dissenteria, dal morbillo alla malaria, dalla mancanza di acqua potabile alle infezioni più comuni. Una strage immensa. Una strage prevenibile. Lo denuncia l'ultimo rapporto Unicef sulla condizione dei minori del mondo, insieme ad altre terribili atrocità come la possibile condanna alla povertà assoluta per circa 200 milioni di creature innocenti. Ho visto poche righe, rituali, in cronaca. Nessuno in piazza, nessuna dichiarazione di nessun politico, nessuna riunione d'emergenza di qualsivoglia istituzione nazionale o internazionale. Non sono dei nostri, non ci appartengono. Moriranno ad una media di 16.000 al giorno, circa mille allora, una ventina al minuto. Anche mentre scrivo, anche mentre leggete. Totalmente indifesi, nel silenzio del nostro civilissimo mondo. 69 milioni di invisibili, di vittime predestinate. Segui Silvestro Montanaro via Facebook: https://www.facebook.com/silvestro.montanarobis

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10843105

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno