Tu sei qui: Storia e StorieENTRO IL 2030 TUTTI GLI ITALIANI POTREBBERO ESSERE MORTI….
Inserito da (admin), mercoledì 29 giugno 2016 11:37:21
di Silvestro Montanaro La notizia è falsa. Ma se avete aperto questo post, in buona parte è perché siete stati colti dallo sgomento. Sarebbe terribile se fosse vero. Saremmo tutti in piazza. Le istituzioni del nostro paese sarebbero in seduta permanente e lo stesso accadrebbe a quelle del mondo intero, Nazioni unite e consiglio di sicurezza in testa. Accadrebbe la stessa cosa se si trattasse della Francia intera, dell'Inghilterra o della Germania, o di larga parte della popolazione americana o di quelle di Cina ed India. Si cercherebbe una soluzione. Assolutamente! Bene, la notizia è falsa ma è anche vera. 69 milioni di bambini, prevalentemente africani, potrebbero morire entro il 2030 per cause assolutamente prevedibili, cioè affrontabili e risolvibili. Dalla fame alla dissenteria, dal morbillo alla malaria, dalla mancanza di acqua potabile alle infezioni più comuni. Una strage immensa. Una strage prevenibile. Lo denuncia l'ultimo rapporto Unicef sulla condizione dei minori del mondo, insieme ad altre terribili atrocità come la possibile condanna alla povertà assoluta per circa 200 milioni di creature innocenti. Ho visto poche righe, rituali, in cronaca. Nessuno in piazza, nessuna dichiarazione di nessun politico, nessuna riunione d'emergenza di qualsivoglia istituzione nazionale o internazionale. Non sono dei nostri, non ci appartengono. Moriranno ad una media di 16.000 al giorno, circa mille allora, una ventina al minuto. Anche mentre scrivo, anche mentre leggete. Totalmente indifesi, nel silenzio del nostro civilissimo mondo. 69 milioni di invisibili, di vittime predestinate. Segui Silvestro Montanaro via Facebook: https://www.facebook.com/silvestro.montanarobis
Fonte: Booble
rank: 10412105
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...