Tu sei qui: Storia e StorieEuroChocolate, noi ci siamo stati ed ecco cosa abbiamo scoperto
Inserito da (admin), domenica 25 ottobre 2015 02:20:28
[caption] Simbolo dell'EuroChocolate 2015[/caption] Siamo stati a Perugia in questi giorni in cui nel corso principale si teneva la festa del cioccolato più importante di Italia. Una dolce vacanza, certo, ma non perdiamo mai occasione per fare riflessioni. Partiamo dall'inizio: arrivati lungo il corso, siamo indecisi su quale stand catapultarci, decidiamo quindi di acquistare la ChocoCard, una tessera dal costo esiguo di € 5,00 che dava diritto a ben 8 diversi omaggi in altrettanti stand. Ci incamminiamo alla ricerca di questi omaggi ma la nostra attenzione viene catturata ad ogni metro da ogni tipo di cioccolato, gusto o forma che sia. Dopo 1 ora in cui abbiamo forse effettuato una cinquantina di degustazioni e aver acquistato dalle classiche barrette di cioccolato agli strozzapreti al cacao, passando per noci ricoperte di cioccolato e per creme spalmabili a vari gusti, l'enfasi iniziale finisce e iniziamo a fare le nostre osservazioni. Le elenchiamo per fare ordine:
Fonte: Booble
rank: 10163104
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...