Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Pacomio abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieEuroChocolate, noi ci siamo stati ed ecco cosa abbiamo scoperto

Storia e Storie

EuroChocolate, noi ci siamo stati ed ecco cosa abbiamo scoperto

Inserito da (admin), domenica 25 ottobre 2015 02:20:28

[caption] Simbolo dell'EuroChocolate 2015[/caption] Siamo stati a Perugia in questi giorni in cui nel corso principale si teneva la festa del cioccolato più importante di Italia. Una dolce vacanza, certo, ma non perdiamo mai occasione per fare riflessioni. Partiamo dall'inizio: arrivati lungo il corso, siamo indecisi su quale stand catapultarci, decidiamo quindi di acquistare la ChocoCard, una tessera dal costo esiguo di € 5,00 che dava diritto a ben 8 diversi omaggi in altrettanti stand. Ci incamminiamo alla ricerca di questi omaggi ma la nostra attenzione viene catturata ad ogni metro da ogni tipo di cioccolato, gusto o forma che sia. Dopo 1 ora in cui abbiamo forse effettuato una cinquantina di degustazioni e aver acquistato dalle classiche barrette di cioccolato agli strozzapreti al cacao, passando per noci ricoperte di cioccolato e per creme spalmabili a vari gusti, l'enfasi iniziale finisce e iniziamo a fare le nostre osservazioni. Le elenchiamo per fare ordine:

  1. Gli Stand sono davvero numerosi. Peccato però che spesso grandi aziende duplicano, triplicano e in tantissimi casi addirittura quintuplicano il numero delle proprie postazioni. Ciò significa che abbiamo iniziato a saltare parecchi stand nei quali c'erano le stesse cose di poco più in là.
  2. Le grandi marche erano deserte. Questo forse è l'elemento più significativo. Quasi tutti i visitatori erano attratti dal cioccolato artigianale più che da quelle marche che trovi nei supermercati.
  3. Prezzi maggiorati. E proprio i prezzi di questi grandi marchi, erano decisamente maggiorati. Ad esempio, un "tubo" conveniva andarlo a comprare al tabacchino piuttosto che allo stand. (e non venite a dirci che non erano gli stessi, i cartoni delle confezioni erano visibili a tutti)
  4. Ragazzi inesperti. I ragazzi e le ragazze dietro gli stand, potremmo definirli come semplici <<venditori>> e non come esperti del settore. Molti di loro non sapevano rispondere ad una domanda abbastanza semplice, ossia se il cioccolato che proponevano aveva o meno l'olio di palma/cocco
  5. Stand di che? Ci siamo meravigliati a vedere stand di... ehm.... banche O.o Auto -.-" e vada per quello dei salumi, il salato con tutto quel dolce serve anche a spezzare ma qualcuno mi spieghi a cosa mi serve il servizio di PPV o sapere le promozioni di una linea telefonica. Bah! Ci sapeva tanto di riempi-posto!!
Tutto sommato concludiamo dicendo che l'euroChocolate resta una fantastica idea e speriamo che cresca a tal punto da avere 200 marchi diversi a competersi il palato dei golosi.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10812107

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno