Tu sei qui: Storia e StorieFestival di Sanremo, Ornella Muti vestita dallo stilista scafatese Francesco Scogliamiglio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 3 febbraio 2022 08:43:19
Francesco Scognamiglio, 46 anni, nato a Pompei ma cresciuto a Scafati, ha vestito Ornella Muti per la prima serata del Festival di Sanremo. Lo ha rivelato lui stesso durante l'intervista a ilGiornale.it.
"Siamo amici da tanti anni. - ha dichiarato - Lei si presenta molto poco in giro, è un tipo schivo e riservato, molto lontana dai soliti clichè della diva. Quando mi ha chiamato non volevo crederci così come non credevo ai miei occhi quando ci siamo incontrati per discutere del look e prendere le misure. Ero convinto che fossero cambiate perché è inevitabile con il passare del tempo. Invece a 67 anni è sempre magrissima e bellissima, un corpo da modella con quel viso sensazionale che ha sempre avuto".
"Non l’ho solo vestita, curo la sua immagine dalla punta dei capelli a quella dei piedi lavorando a stretto contatto con il suo team di truccatori e parrucchiere. Io la vedo come un eroina e visto che a San Remo parlerà di salvaguardia del pianeta ho scelto solo tessuti naturali a parte il neoprene del corpino per il primo modello che tecnicamente è un abito-scultura. Si tratta di un lungo peplo nero con un profondo spacco a sinistra montato sul bustier di neoprene interamente coperto di jais, ovvero i presiosi cristalli neri che la Regina Vittoria impose come unica decorazione agli abiti femminile dopo la morte del Principe Alberto", ha concluso Scognamiglio.
Nel corso della sua carriera, Scognamiglio ha avuto il privilegio di vestire celebrità di fama internazionale, come Madonna, Beyoncè, Jennifer Lopez, Nicki Minaj, la famiglia Kardashian al gran completo e per ben 18 volte negli ultimi 14 anni Lady Gaga.
Foto: Francesco Scognamiglio e @naikerivelli
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 100537105
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...