Tu sei qui: Storia e StorieFirenze piange il professor Paolo Grossi, ex presidente della Consulta. Nel 2000 fu Duca d’Amalfi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 6 luglio 2022 14:53:09
Si è spento a Firenze, all'età di 83 anni, il Paolo Grossi. Giurista e storico, dopo una lunga carriera come professore di Storia del diritto e di Diritto canonico in numerose università, il 1° settembre del 2000 fu proclamato Duca di Amalfi quale Maestro di Diritto nell'ambito del Capodanno Bizantino e cinque anni dopo insignito della cittadinanza onoraria dall'amministrazione guidata dall'ex sindaco Antonio De Luca.
«La Città di Amalfi si stringe ai familiari e a quanti lo hanno conosciuto, ricordandone l'immensa cultura unita a raffinatezza e garbo», scrive il sindaco Daniele Milano.
Grossi è stato anche Presidente della Corte costituzionale, storico del diritto italiano e docente universitario per oltre 40 anni. A dare notizia della scomparsa di Grossi la stessa Consulta con un tweet: «Pochi studiosi sono stati maestri autentici come lo è stato Paolo Grossi», scrive Giuliano Amato, presidente della Corte costituzionale.
Cordoglio è stato espresso dall'Università di Firenze dove Grossi si laureò nel 1955 e dove ha insegnato dal 1966 al 2008.
Grossi, ricorda l'Ateneo, ha «segnato la storia del diritto italiano con importanti innovazioni: sino al suo arrivo, nel mondo universitario la storia del diritto era storia del diritto medioevale; con lui quel 'grande polmone storico' si apre al moderno e sino al contemporaneo, e muta anche, con il suo arrivo al Consiglio universitario nazionale, il nome stesso della disciplina accademica. Fermamente convinto del dialogo interdisciplinare e della unitarietà della scienza giuridica, Grossi ha applicato la propria attività di studioso a un diritto socialmente orientato ed analizzato all'interno della dimensione costituzionale».
Fonte: Positano Notizie
rank: 101411103
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...