Tu sei qui: Storia e StorieFirenze piange il professor Paolo Grossi, ex presidente della Consulta. Nel 2000 fu Duca d’Amalfi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 6 luglio 2022 14:53:09
Si è spento a Firenze, all'età di 83 anni, il Paolo Grossi. Giurista e storico, dopo una lunga carriera come professore di Storia del diritto e di Diritto canonico in numerose università, il 1° settembre del 2000 fu proclamato Duca di Amalfi quale Maestro di Diritto nell'ambito del Capodanno Bizantino e cinque anni dopo insignito della cittadinanza onoraria dall'amministrazione guidata dall'ex sindaco Antonio De Luca.
«La Città di Amalfi si stringe ai familiari e a quanti lo hanno conosciuto, ricordandone l'immensa cultura unita a raffinatezza e garbo», scrive il sindaco Daniele Milano.
Grossi è stato anche Presidente della Corte costituzionale, storico del diritto italiano e docente universitario per oltre 40 anni. A dare notizia della scomparsa di Grossi la stessa Consulta con un tweet: «Pochi studiosi sono stati maestri autentici come lo è stato Paolo Grossi», scrive Giuliano Amato, presidente della Corte costituzionale.
Cordoglio è stato espresso dall'Università di Firenze dove Grossi si laureò nel 1955 e dove ha insegnato dal 1966 al 2008.
Grossi, ricorda l'Ateneo, ha «segnato la storia del diritto italiano con importanti innovazioni: sino al suo arrivo, nel mondo universitario la storia del diritto era storia del diritto medioevale; con lui quel 'grande polmone storico' si apre al moderno e sino al contemporaneo, e muta anche, con il suo arrivo al Consiglio universitario nazionale, il nome stesso della disciplina accademica. Fermamente convinto del dialogo interdisciplinare e della unitarietà della scienza giuridica, Grossi ha applicato la propria attività di studioso a un diritto socialmente orientato ed analizzato all'interno della dimensione costituzionale».
Fonte: Positano Notizie
rank: 106810109
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...