Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Chiara da Montefalco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieFornillo festeggia Santa Margherita Vergine e Martire: ecco il programma /foto

Storia e Storie

Fornillo, Chiesa di Santa Margherita, Positano, Costiera Amalfitana, Ricorrenze Sacre

Fornillo festeggia Santa Margherita Vergine e Martire: ecco il programma /foto

Come ogni anno il 20 luglio la Chiesa ricorda la Vergine e Martire venerata come santa dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa che la considerano patrona delle partorienti

Inserito da (Admin), lunedì 19 luglio 2021 21:08:48

La chiesa di Santa Margherita, situata nel rione Fornillo a Positano, è di forma quadrangolare ad una sola navata con due altari laterali e volta a botte lunettata. Sull'ingresso vi è la cantoria con l'organo. Costruita dalla famiglia Porcelli verosimilmente tra il XVI e il XVII secolo venne restaurata nella seconda metà del '700, a cura degli abitanti di Fornillo con il contributo di Nicola Romito come ci ricorda l'iscrizione che segue posta su una lapide murata all'esterno della facciata: "Templum hoc divae Margaritae Virginis et Martyris huius Regiae Terrae Positani ex familia Porcelli diu dirutum terris ex divotione civium universitatis casalis Furni inferioris cohoperante D. Sacerdoti Nicolae Romito quondam Petri eorum sumptibus a fundamentis" (Questo tempio dedicato a Santa Margherita Vergine e Martire di questa regia terra di Positano, per lungo tempo diruto, venne per devozione ricostruito a proprie spese dalle fondamenta dalla famiglia Porcelli e dai cittadini del casale inferiore di Fornillo, con la collaborazione del Sacerdote Don Nicola Romito fu Pietro).

Tra le altre opere custodite in questo tempio vi sono due statue della santa Patrona, una della Madonna Addolorata e una di San Luigi Gonzaga. Pregevole è il pavimento in cotto campano, parzialmente maiolicato.

Come ogni anno, il 20 luglio, la frazione di Fornillo a Positano è pronta a festeggiare la sua Santa protettrice.

Il programma delle celebrazioni sacre è iniziato con il novenario da sabato 10 luglio scorso con la recita del rosario e coroncina, tutti i giorni alle 18.30.

Oggi, 19 luglio, si è tenuta la Santa Messa con l'esposizione e l'adorazione del Santissimo Sacramento per tutta la giornata. Alle 19 Primi vespri della festa e solenne Benedizione Eucaristica.

Martedì 20 luglio 2021 Santa Margherita Vergine e Martire

Ore 07,30 Santa Messa

Ore 19,00 solenne celebrazione Eucaristica con la benedizione delle gestanti per chiedere la grazia di un parto felice e la salute del nascituro.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 108812100

Storia e Storie

Storia e Storie

16 agosto 1924: il ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti

Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...

Storia e Storie

Crollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...

Storia e Storie

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...