Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieFranceschini e Boccia alle ‘Raccomandazioni’ di Ravello Lab: «Impresa e cultura per competitività Paese»

Storia e Storie

Franceschini e Boccia alle ‘Raccomandazioni’ di Ravello Lab: «Impresa e cultura per competitività Paese»

Inserito da (Redazione), mercoledì 12 aprile 2017 16:38:57

Impresa e cultura per la competitività del Paese. Questa la sintesi degli interventi del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, e del Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, che hanno partecipato oggi, al Collegio Romano, alla presentazione del rapporto della scorsa edizione del "Ravello Lab 2016 - Colloqui Internazionali", il forum europeo su cultura e sviluppo promosso dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e da Federculture.

 

«Questa è la stagione della consapevolezza del fatto che i fattori della produzione sono divenuti quattro - ha infatti dichiarato in apertura del suo intervento il Presidente Boccia - Al capitale e al lavoro si sono aggiunti la conoscenza e l'informazione, che hanno come derivata la cultura, fattore necessario a fare i conti con le proprie potenzialità, a creare spirito di comunità e a sviluppare un'idea di racconto del proprio Paese. Tutti elementi fondamentali per la nostra competitività. L'impresa si è aperta a contaminazioni con altri mondi grazie agli strumenti messi in campo dal MiBACT come l'Art Bonus, un percorso cominciato undici mesi fa quando Dario Franceschini ha tenuto per la prima volta l'intervento di un Ministro dei beni culturali alla nostra assemblea generale».

«In tre anni il tema delle politiche culturali e l'opportunità degli investimenti in cultura hanno acquistato una centralità che un tempo non avevano - ha ribadito nel proprio intervento il Ministro Franceschini - grazie a una crescente consapevolezza maturata in ampie fasce della realtà italiana, superando la cerchia degli addetti ai lavori. La cultura è crescita, lavoro e al contempo potente strumento di coesione attraverso la conoscenza di sé e degli altri e oggi, grazie all'opera compiuta in questo triennio, tutto questo è parte dell'agenda italiana per il futuro, come dimostra l'invito ricevuto lo scorso anno a rappresentare il Governo in qualità di Ministro dei beni Culturali dell'Assemblea di Confindustria».

Nelle "Raccomandazioni" del Ravello Lab sono sintetizzate le tematiche affrontate e le proposte emerse nei workshop in cui si articola Ravello LAB con l'obiettivo di fornire un contributo alla ridefinizione di politiche pubbliche focalizzate sul rapporto tra cultura, industrie creative e sviluppo dei territori indirizzando a Governo e Parlamento, indicazioni concrete sui numerosi temi centrali del dibattito sulle politiche culturali italiane ed europee.

ASKA

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 103118106

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno