Tu sei qui: Storia e StorieFrancesco Casola e Biancamaria Medaglia nel giorno del loro fatidico "Sì"
Inserito da (admin), giovedì 3 ottobre 2019 22:42:23
A Positano fiori d'arancio per Francesco e Biancamaria. Hanno pronunciato questo pomeriggio il loro "sì" nella Chiesa Madre dedicata alla Madonna Assunta, Regina della città verticale. La sposa, bellissima, accompagnata da un emozionatissimo papà, non è riuscita a trattenere la grande emozione, sfoggiando, assieme al suo meraviglioso sorriso, il suo abito bianco ammirato dalle numerose persone, specie turisti, durante il percorso che l'ha condotta in chiesa.
In trepidante attesa, con indosso un elegantissimo completo bianco, lo sposo che ha aspettato la sua amata ben oltre l'orario prestabilito. Biancamaria e Francesco sono già da tempo una famiglia, con la loro piccola Maria Rosaria ed oggi, con il rito celebrato dal Vescovo, Monsignor Ernesto Mandara zio dello sposo, hanno giurato amore eterno davanti a Dio diventando di fatto marito e moglie.
Dopo la rituale uscita dalla chiesa, accolta da una pioggia di riso, immancabili le foto per immortalare questo importante evento con tutti gli invitati e la numerosa famiglia che si sono spostati nell'incantevole cornice del ristorante "Rada".
Dalla redazione di Positano Notizie sono rivolti a Francesco e Biancamaria i migliori auguri di una lunga e felice vita coniugale.
Fonte: Positano Notizie
rank: 104727102
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...