Tu sei qui: Storia e StorieFrancesco Casola e Biancamaria Medaglia nel giorno del loro fatidico "Sì"
Inserito da (admin), giovedì 3 ottobre 2019 22:42:23
A Positano fiori d'arancio per Francesco e Biancamaria. Hanno pronunciato questo pomeriggio il loro "sì" nella Chiesa Madre dedicata alla Madonna Assunta, Regina della città verticale. La sposa, bellissima, accompagnata da un emozionatissimo papà, non è riuscita a trattenere la grande emozione, sfoggiando, assieme al suo meraviglioso sorriso, il suo abito bianco ammirato dalle numerose persone, specie turisti, durante il percorso che l'ha condotta in chiesa.
In trepidante attesa, con indosso un elegantissimo completo bianco, lo sposo che ha aspettato la sua amata ben oltre l'orario prestabilito. Biancamaria e Francesco sono già da tempo una famiglia, con la loro piccola Maria Rosaria ed oggi, con il rito celebrato dal Vescovo, Monsignor Ernesto Mandara zio dello sposo, hanno giurato amore eterno davanti a Dio diventando di fatto marito e moglie.
Dopo la rituale uscita dalla chiesa, accolta da una pioggia di riso, immancabili le foto per immortalare questo importante evento con tutti gli invitati e la numerosa famiglia che si sono spostati nell'incantevole cornice del ristorante "Rada".
Dalla redazione di Positano Notizie sono rivolti a Francesco e Biancamaria i migliori auguri di una lunga e felice vita coniugale.
Fonte: Positano Notizie
rank: 103428100
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...