Tu sei qui: Storia e StorieFrancesco Facchinetti racconta la storia di Stefano e della fidanzata Giulia, in fuga dalla guerra
Inserito da (Admin), domenica 27 febbraio 2022 20:41:49
da un post di Francesco Facchinetti
"Lui è Stefano, uno dei miei migliori amici, ci conosciamo da quando siamo piccoli."
Inizia così il post pubblicato da Francesco Facchinetti pochi minuti fa sui social e in cui racconta la storia di un viaggio i cui protagonisti sono una coppia italo/ucraina.
"Si è fidanzato con Giulia, una ragazza Ucraina, circa 2 anni fa. Ormai fa sempre avanti indietro da Kiev ed è tornato a Mariano Comense proprio 10 giorni fa. Giulia è rimasta nella capitale Ucraina perché lavora là. Stefano contava di ritornare da lei proprio in questi giorni ma è scoppiata la guerra. Appena è stato bombardato l'aeroporto di Kiev, Giulia è scappata in un villaggio a 40 kilometri ad ovest della capitale. Stefano, ha cercato invano di farla arrivare in Italia fino a quando ieri mattina, contro il volere di tutti noi amici, ha preso la macchina da solo ed è partito per andare sul confine tra Romania e Ucraina. Dopo 19 ore è arrivato al confine, il suo programma era passare il confine e andarla a prendere nel suo villaggio. Arrivato al border lo hanno fermato dicendogli che la sua idea era una follia e doveva ritornarsene a casa perché in Ucraina non lo avrebbero mai fatto entrare. Stefano nel frattempo aveva trovato, grazie BlaBlaCar (sembra follia ma è così) un passaggio per Giulia dal suo villaggio fino a 10 kilometri dal confine con la Romania. Giulia ha preso quel passaggio, l'hanno lasciata nel punto prefissato e si è fatta 10 kilometri a piedi per arrivare al confine e quindi da Stefano. Ora dopo tanta preoccupazione, come potete vedere dalla fato, sono insieme. Mi hanno detto di mandare un messaggio di ringraziamento al popolo Rumeno che metto nella seconda foto, scorrete per vederla (in alto nell'articolo, ndr). La storia di Stefano e Giulia è la storia di tante altre persone che stanno cercando di mettersi in salvo, di aiutare le persone che amano e di fuggire da questa follia che si chiama GUERRA. Questa è una storia di amore, resilienza e sopravvivenza."
Inutile aggiungere che il messaggio è diventato immediatamente virale, coinvolgendo migliaia di utenti.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10599104
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...