Tu sei qui: Storia e StorieFrank Pepe, il pizzaiolo di Maiori che conquistò l'America
Inserito da (admin), giovedì 4 luglio 2013 08:58:58
Da Maiori alla conquista dell'America, questa è la storia della "Frank Pepe Pizzeria Napoletana", una delle pizzerie più antiche e più note negli Stati Uniti. La pizzeria è stata fondata nel 1925 da Frank Pepe (15 aprile 1893- 6 settembre 1969), nato nella città di Maiori, nella splendida Costiera Amalfitana.
Frank Pepe era l'immigrato italiano per eccellenza. Povero e analfabeta, era emigrato negli Stati Uniti nel 1909 all'età di 16 anni con pochi soldi ed una forte etica del lavoro. Il suo primo lavoro fu a New Haven, in fabbrica, fino a quando, qualche anno più tardi, tornò ancora il suo Paese d'origine combattendo la Prima Guerra Mondiale.
Si sposò con Filomena Volpi, originaria anche lei di Maiori, nel 1919. Come sposi tornarono a New Haven nel 1920 per iniziare a costruire la loro nuova vita insieme. Frank Pepe lavorò dal produttore di maccheroni locale, Genneroso Muro. Successivamente fu assunto da Tony Apicella, un fornaio.
La sua prima mossa imprenditoriale fu aprire il proprio panificio a 163 Wooster Street: Frank cuoceva il pane e lo consegnava alla comunità locale con un carrello. Siccome aveva difficoltà a documentare, a causa del suo analfabetismo, le consegne effettivamente svolte, decise di prendere la decisione di avviare un business in cui i suoi clienti sarebbero venuti da lui.
Nel 1925, con la moglie Filomena, che ha avuto un'influenza fondamentale sul suo successo, anche perché era alfabetizzata ed ha imparato a parlare e scrivere in inglese, ha iniziato a fare un prodotto semplice e umile made in Italy: la pizza. Ne producevano di due tipi: pomodori con formaggio grattugiato, aglio, origano e olio d'oliva e l'altro tipo con le acciughe. Il "Tomato Pie" originale è ancora offerto oggi e le acciughe sono ancora disponibili come condimento.
Negli anni dal 1925 al 1937, Frank ha impiegato una piccola troupe di parenti che comprendeva il suo fratellastro Alessio Pepe e suo figlio Mac, cugino Tommy Sicignano, nipoti Salvatore e Tony Consiglio.
Nel 1937, Frank Pepe acquistò l'edificio accanto a 157 Wooster Street, e trasferì la sua pizzeria. La posizione originale continuò ad essere usata come una pizzeria ed fu gestita dalla famiglia Boccamiello.
Come molti imprenditori dell'epoca, Frank Pepe abitava sopra la pizzeria con la sua famiglia, comprese le figlie Elisabetta e Serafina. Tutti hanno lavorato al piano di sotto, nella pizzeria. Frank Pepe divenne conosciuta come "Old Reliable" per i suoi contributi alla comunità e l'incrollabile amore per la sua famiglia in crescita.
Alla fine del 1970, dopo la scomparsa di Frank, Elisabetta e Serafina acquistarono il forno originale dai Boccamiello e riaprirono "Frank Pepe" nella struttura principale.
Nei primi anni ‘90, Elisabetta e Serafina trasferirono il business ai loro figli Antonio, Francesco, Lisa, Bernadette, Genevieve, Jennifer e Gary che sono ancora oggi gestori ed hanno supervisionato l'espansione degli affari. Orgogliosi delle loro origini raccontano la storia, iniziata nel lontano 1909 con l'arrivo di Frank, dal loro sito web.
Fonte: Il Portico
rank: 109754105
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...