Tu sei qui: Storia e StorieGattini, scie chimiche e caffè: dalla Campania la parodia sui "fuori luogo" del web
Inserito da (admin), domenica 16 luglio 2017 07:07:42
Trentenni che perdono i capelli e non hanno più il fisico per giocare a calcetto, sbadigliano dopo cena e vivono ancora a casa di mamma e papà. Cinquantenni imbranati sul web, tra notizie di Lercio considerate vere, post di indignazione contro la kasta e una valanga di gattini, cuori glitterati e tazze di caffè. Ecco l'epoca di quelli che non vogliono crescere più. E di chi cerca, disperatamente, di sembrare ancora giovane.
Lo raccontano con pungente ironia Marco e Fabiano, nella nuova parodia sulle note de L'Esercito del Selfie di Takagi & Ketra ft. Arisa e Lorenzo Fragola.
Il pezzo è stato lanciato sul palco del Teatro Ariston di Sanremo durante la finalissima dell'Ariston Comic Selfie dove la coppia di autori comici si è aggiudicata il primo premio del web per la sezione parody.
Gli autori dei due tormentoni da milioni di visualizzazioni Meridionali's Kalma (Occidentali's Karma riadattata per raccontare le abitudini del Sud) e Sei Sparito (Despacito dedicata alla finale di Champions 2017), tornano online con un pezzo che racchiude, in una sola parodia, tutti i comportamenti più comuni di oggi, online e offline. Un riuscitissimo spaccato che fa sorridere e racconta una realtà sempre più "virtuale".
Così tra una sfida a Candy Crash e un selfie, tra uno spinner fidget e una dab, tra blue whale e diete vegane, allarmismi su scie chimiche e paure dei vaccini, i due autori comici smitizzano le manie quotidiane di grandi e piccoli che il web subito trasforma in tendenze. Un testo riuscitissimo nel quale ognuno può riconoscersi per prendersi un po' in giro.
Fonte: Il Portico
rank: 105440103
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...