Tu sei qui: Storia e StorieGiulio Rispoli, un pioniere del turismo della Costiera Amalfitana
Inserito da (Maria Abate), martedì 14 settembre 2021 13:14:43
Di Massimo Capodanno
I genitori di Giulio Rispoli gestivano sulla Spiaggia Grande di Positano il bar Caffè Flavio Gioia, oggi Albergo e Ristorante Buca di Bacco. Un posto semplice dove si poteva fare colazione o consumare un pasto semplice, accompagnato da del buon vino. Era frequentato soprattutto dalla gente del posto, pescatori e marinai, e sporadicamente da avventurieri della Costiera Amalfitana. Negli anni della guerra, Positano divenne anche un luogo di rifugio per molti artisti non graditi al regime per ragioni politiche o religiose: pittori, scrittori e scultori, come documentato dallo storico Carlo Knight, venivano qui per trovare un porto sicuro lontano dagli occhi della dittatura.
Giulio era affascinato da questi personaggi che identificarono nel caffè Flavio Gioia il loro ritrovo esclusivo. Qui legò amicizie importanti, che portò con sé per tutta la vita. Già negli anni '50, ad esempio, conobbe John French, fotografo di fama internazionale, a cui la storia gli attribuisce la paternità della fotografia nel mondo della moda. Giulio, appassionato già da tempo dal mondo della fotografia, cominciò a esprimersi con ritratti di personaggi del posto. Le sue foto piacevano e questa passione lo portò a viaggiare e farsi conoscere con le sue immagini anche all'estero. Già dal dopoguerra scoprì la corrente del ‘surrealismo fotografico', che utilizzava la tecnica del collage a tema: immagini ritagliate, assemblate e poi ritoccate con una matita molto morbida o con la china.
Intanto, a Positano i benefici della ripartenza si cominciavano a vedere e l'impresa di famiglia si sviluppò cominciando a prendere le forme attuali. Celebrità del cinema italiano e internazionale, da Vittorio De Sica ad Anthony Quinn per citarne alcuni, venivano qui per trascorrere momenti di piacevole spensieratezza.
Giulio, fratello maggiore dei sei della famiglia Rispoli, prese le redini dell'azienda e con tutti loro cominciò a lavorare per costruire la Buca di Bacco.
Giulio portò grande innovazione a Positano e fu un pioniere del turismo della Costiera Amalfitana. Non abbandonò mai la sua grande passione per la fotografia e non si separò mai dalla sua amata Rolleiflex. Nel 1982 pubblicò il suo primo libro fotografico: ‘Positano, ieri ed oggi', che fu un successo. Negli anni è stato acquistato in moltissime copie da cittadini di tutto il mondo e pubblicato in tre edizioni.
Fonte: Positano Notizie
rank: 102215109
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...