Ultimo aggiornamento 3 ore fa Assunzione di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieGiuseppe Ruocco di Minori spegne le sue prime 60 candeline

Storia e Storie

Minori, Costiera Amalfitana, Protagonisti, Ricorrenze, Sport, Compleanni

Giuseppe Ruocco di Minori spegne le sue prime 60 candeline

Un uomo il cui carattere marziale è stato temprato dalla vita, esempio per tanti giovani che approcciano allo sport

Inserito da (Admin), lunedì 7 febbraio 2022 14:40:53

Le olimpiadi invernali, in concomitanza con il capodanno cinese, hanno avvicinato la cultura europea a quella orientale e si è parlato molto di segni zodiacali cinesi. Secondo il calendario cinese, ogni anno rappresenta un segno zodiacale, seguendo un ciclo di 12 anni. Il 2022 è l'anno della Tigre.

Essendo nato il 7 febbraio 1962 il nostro amico Giuseppe Ruocco, che oggi festeggia i suoi primi 60 anni, incarna al meglio la caratteristiche del suo segno.

Nell'oroscopo cinese questo animale è simbolo di forza, coraggio e impulsività, tutte caratteristiche che riconosciamo nell'uomo di sport che oggi Peppe, come tutti amichevolmente lo chiamano, rappresenta per il nostro territorio. Rimasto orfano giovanissimo, Giuseppe si è distinto nella pratica del Kung fu, arrivando a vincere i campionati italiani e a partecipare, con i colori della nazionale, agli eurpei in Francia. Un artista marziale completo le cui qualità si distinguono anche nel lavoro di antiquario e negli sport che ancora oggi pratica con risultati fuori dal comune.

Amico della prima ora di Positano Notizie, Giuseppe Ruocco assieme al fratello Giuliano sono partner tecnici del nostro progetto editoriale e portano i nostri colori nelle loro imprese sportive e non solo.

Dalla nostra redazione e da tutti gli amici della Canottieri Partenio vanno a Giuseppe gli auguri più sinceri di buon compleanno. A lui oggi dedichiamo questo famoso proverbio indiano:

"C'è chi pensa che la natura sia buona
e finisce nelle fauci della tigre.
-
C'è chi pensa che la natura sia malvagia
e abbatte a colpi di fucile la tigre.
-
C'è chi pensa che la natura sia bella
e mette nella gabbia dello zoo la tigre.
-
C'è chi pensa che la natura pensi
e seziona il cervello della tigre.
-
C'è chi pensa che la natura sia in pericolo
e fa un'oasi di protezione per la tigre.
-
C'è chi pensa che la natura sia Dio
e trova l'uomo nella tigre.
-
C'è chi pensa che la natura sia natura
e diventa parente della tigre.
-
C'è chi pensa che la tigre sia la tigre
e lascia in pace la tigre."

 

Foto di copertina: Massimiliano D'Uva

Foto interna: Architetto Gennaro Torre

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 105117107

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno