Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieGiuseppina Della Mura festeggia 50 anni dal diploma professionale di taglio e cucito

Storia e Storie

Maiori, Costiera Amalfitana, Lavoro, Anniversari, Donne, Casalinghe, Sarte

Giuseppina Della Mura festeggia 50 anni dal diploma professionale di taglio e cucito

Un mestiere duro quello della sarta ma che in oltre 50 anni ha regalato grandi soddisfazioni personali alla donna di Maiori

Inserito da (Admin), domenica 4 settembre 2022 19:31:18

Gli anniversari sono sempre una gioia, traguardi che si raggiungono magari senza accorgersene, mentre lo scorrere frenetico della vita passa veloce tra le nostre dita. Quelle stesse dita in grado di confezionare piccoli capolavori di artigianato, pezzi unici sartoriali, da utilizzare tutti i giorni o per eventi speciali.

Ed è la storia di Giuseppina Della Mura, per tutti Pina 'a Sarta, oggi allegra pensionata che esattamente 50 anni fa, all'età di 18 anni, conseguiva con il massimo dei voti il suo diploma professionale di taglio e cucito per donna.

«Sono stati anni bellissimi e difficili allo stesso tempo. Ai miei tempi erano poche le ragazze che proseguivano gli studi, e io ebbi la fortuna di essere scelta dalla Maestra Carmelina, a soli 12 anni, per imparare il mestiere di Sarta. Mi piaceva stare in compagnia di tante amiche, poi ho proseguito la scuola con una maestra di Minori, di cui non ricordo il nome, bravissima a prepararmi per l'esame, tenutosi a Napoli il 3 gennaio del 1972. Ricordo nitidamente i miei genitori, contrari alla trasferta napoletana, furono convinti dalle mie insegnanti. Non avevo compiuto ancora 18 anni, solo un anno dopo mi sarei sposata e nel 1974 sarei diventata mamma. Il resto è storia.» Sono le parole di Pina, che ricorda quel periodo con grande affetto e un pizzico di malinconia.

Per l'occasione la signora Pina, non più sarta ma cuoca in splendida forma, ha festeggiato la ricorrenza con i familiari e una coppia di amici canadesi, assidui frequentatori di Maiori, con un Pan di Spagna alla crema pasticcera e fragoline di bosco, realizzato dal Maestro Sal De Riso.

E noi della redazione de Il Vescovado e di Maiori News formuliamo alla signora Pina le nostre più vive felicitazioni.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 108045107

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno