Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieGore Vidal e la storia della prima antenna satellitare in Costa d'Amalfi /FOTO

Storia e Storie

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Storie, Personaggi, Protagonisti

Gore Vidal e la storia della prima antenna satellitare in Costa d'Amalfi /FOTO

La prima antenna parabolica, installata da due giovanissimi tecnici: Andrea Marciano e Giuseppe Mormile

Inserito da (redazionelda), lunedì 23 marzo 2015 18:56:29

di Giuseppe Mormile*

Conobbi Gore Vidal in un caldo giorno d'estate del 1985. Fui presentato da un tassista di Ravello ad Howard Auster, sua persona di fiducia.

Nella splendida Villa Rondinaia, rifugio del grande scrittore, si erano verificate disfunzioni a vari impianti.

Howard mi presentò a Gore come un giovane tecnico pieno di entusiasmo con tanta voglia di crescere professionalmente.

Ricordo che era seduto alla scrivania del suo studio, accanto all'inseparabile Olivetti. Mi chiese: "Come ti chiami?" Risposi:" Giuseppe". "Io mi chiamo Gore e ti chiamerò Pepe". Se pur scettico verso le nuove tecnologie, apprezzò le mie proposte e le ultime novità nel campo dell'evoluzione tecnologica in generale. Mi prese subito in simpatia, accordandomi la sua piena fiducia.

Quando nel 1990 scoppiò la Prima Guerra del Golfo la CNN fu l'emittente televisiva che trasmetteva via satellite h 24 il susseguirsi degli eventi.

Con Howard decidemmo di installare la prima antenna parabolica per ricevere il segnale dal satellite ASTRA 19,2° EST, impresa abbastanza ardua per il periodo. Ma insieme con il carissimo amico Andrea Marciano non ci impressionammo affatto.

Muniti di bussola ed inclinometro, dopo aver acquistato tutti i materiali alla Fracarro S.p.A. con i suggerimenti dell' eccellente Agostino Criscuolo, riuscimmo dopo alcuni giorni e.... notti, a raggiungere il traguardo.

Fu veramente un evento straordinario e impressionante per Gore. Ammirando quel disco dal diametro di 1800 mm che con un sistema motorizzato riusciva a sintonizzarsi sia sulla CNN che sulla BBC, lo scrittore prese spunto per il suo ennesimo romanzo "In diretta dal Golgota", in cui cita, bontà sua, l'acquisto di un televisore presso il negozio di mio padre.

E' una storia semplice, ma significativa, per aver sollecitato l'ispirazione di Vidal per un suo ennesimo romanzo.

Ringrazio quel tassista che mi ha dato la possibilità di trasformare un semplice incarico professionale in una gran bella amicizia, rimasta impressa per sempre nel mio cuore.

Qualcuno ha affermato che: "Chi ha la fortuna di vivere in un posto come Ravello, dove ha la possibilità che con estrema semplicità si verificano circostanze simili, deve solo vivere sereno e soprattutto felice".

p.s. questo ricordo lo voglio condividere con il mio caro amico Andrea nel giorno del suo compleanno

*ingegnere industriale

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 104367103

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno