Tu sei qui: Storia e StorieGore Vidal, simbolo di un epoca che ha reso Ravello famosa nel mondo
Inserito da (Redazione), domenica 31 luglio 2022 21:14:34
"Ravello celebra oggi il decennale della scomparsa di Gore Vidal, intellettuale di statura internazionale, che amò profondamente questa città, ampiamente ricambiato da tutta la nostra comunità. Villa Rondinaia, bianca e maestosa, abbarbicata sulle rocce, fu meta di scrittori, artisti, musicisti, politici e rappresentanti del jet set. Ma anche il suo buen retiro, per quasi un trentennio, dove partorire alcune delle sue opere più importanti. "Il punto di vista perfetto con cui guardare l'Occidente che muore", come scrisse egli stesso della sua dimora bianca. Con il suo contributo, questa terra ha potuto acquisire ancora maggiore prestigio nel mondo. Con orgoglio Ravello lo ricorda."
E' il post apparso quest'oggi sulla pagina ufficiale del Comune di Ravello per ricordare i 10 anni dalla scomparsa del grande scrittore, saggista, sceneggiatore, attore e drammaturgo statunitense.
Per rendere omaggio allo scrittore americano a distanza di dieci anni dalla sua scomparsa, la Proprietà de La Rondinaia ha deciso di finanziare "Ravello Rendez-Vous", un cortometraggio (la cui pubblicazione avverrà domani su Facebook, Instagram e sulla piattaforma YouTube), dove un "critico" Vidal ripercorre la sua lunga permanenza a Ravello: tra le strade della "Città della Musica" e le suggestive immagini della lussuosa Villa La Rondinaia, lo scrittore diventato famoso grazie al romanzo dichiaratamente omosessuale intraprende un intimo racconto con il suo "lettore".
Il video è visualizzabile integralmente nella gallery video in basso o sulla pagina ufficiale di Villa La Rondinaia - Ravello.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 101438108
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...