Tu sei qui: Storia e StorieGrande partecipazione alla festa di Monte Castello di Cava de' Tirreni, adesso si attende la “Disfida dei Trombonieri”
Inserito da (Redazione LdA), domenica 26 giugno 2022 11:18:47
Si è conclusa, a Cava de' Tirreni, la 366esima edizione dei festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento.
In tantissimi hanno partecipato, ieri, 25 giugno, all'evento conclusivo: la rievocazione storica della festa di Monte Castello in onore del miracolo che pose fine alla peste bubbonica del 1656 e alla quale hanno preso parte i Casali marinari di Vietri Sul Mare e di Cetara, territori della Città de La Cava fino al 1807.
Adesso l'appuntamento è per la 46esima edizione della "Disfida dei Trombonieri", gara di sparo del pistone tra i Casali dei Quattro Distretti, che sarà disputata allo stadio comunale "Simonetta Lamberti" domenica 3 luglio, per l'assegnazione del Palio della Vittoria e della Pergamena in Bianco al Casale che avrà eseguito la migliore batteria di sparo del pistone.
La "Disfida dei Trombonieri dei Quattro Distretti - La Pergamena Bianca", è un evento unico al mondo per la gara di sparo del pistone, antica arma ad avancarica che ancora oggi è patrimonio non solo dei "trombonieri", ma dell'intera Città di Cava de' Tirreni, che ogni anno rievoca i "guasti" subiti dal popolo cavoto, che portarono alla donazione da parte di Re Ferrante I D'Aragona della Pergamena in Bianco il 4 settembre 1460, (importante documento storico ancora conservato presso il Palazzo di Città) e dei successivi privilegi del 22 settembre 1460, a testimonianza della fedeltà della Città di Cava alla Corona Aragonese durante lo scontro con gli angioini.
Privilegi che resero la Città de La Cava mai assoggettata a principi e baroni, ma alle dirette dipendenze della Corona, tra le più ricche e fiorenti del Regno per essere stata esentata dal pagare le gabelle nel commercio in tutto il Regno di Napoli.
Anche Tramonti, in Costiera Amalfitana, ricevette gli stessi Privilegi da Re Ferrante, che volle premiare i cittadini rimastigli fedeli nella battaglia contro Roberto d'Angiò per la conquista del regno di Napoli (Sarno, 1460).
Quest'anno la rievocazione storica, ideata dal professor Domenico Taiani e giunta all'11esima edizione, si svolgerà sabato 30 e domenica 31 luglio, nella frazione Polvica.
(Foto: Servalli Sindaco)
Leggi anche:
Dopo tre anni di stop torna il Corteo Storico Città di Tramonti: si cercano figuranti
Fonte: Il Vescovado
rank: 101440106
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...