Tu sei qui: Storia e StorieGrandi Interpreti all’Abbazia, fondi insufficienti per la manifestazione
Inserito da (admin), mercoledì 12 luglio 2017 10:50:35
L'XI edizione dei "Grandi Interpreti all'Abbazia" quest'anno sarà realizzata in formato ridotto per l'esiguità dei fondi assegnati. Gli "attori" istituzionali, quali la Regione Campania, l'Ente Provinciale per il Turismo e la Provincia di Salerno, hanno fatto mancare il loro sostegno. Solo l'Amministrazione comunale di Cava de' Tirreni interverrà con un contributo di due mila euro, come sancito dal Consiglio comunale approvando la Relazione Strategica sul Turismo con la ripartizione ed assegnazione dei fondi alle manifestazioni culturali e di interesse per la città.
Il contributo assegnato è insufficiente per programmare la Festa Medioevale al Corpo di Cava, il Corteo Storico rievocativo dell'arrivo di Papa Urbano II alla Badia di Cava (in programma il 2 e 3 settembre 2017) ed il Concerto di Santo Stefano (in programma il 26 dicembre 2017).
Non si vogliono fomentare polemiche, ma solo lanciare un grido d'allarme. Con una ripartizione più equa dei fondi messi a disposizione per favorire il turismo nella nostra città, si sarebbe evitato il tracollo di eventi realizzati da oltre un decennio, che sono riusciti a ritagliarsi grande visibilità e benevole critica su riviste americane ("Dream of Italy" e "Panorama"), noti quotidiani (Repubblica, Corriere della Sera, Il Mattino, la Città, Roma e Cronache del Mezzogiorno), trasmissioni televisive (Buongiorno Regione e TGR Campania) e riviste (Famiglia Cristiana e Tags) a tiratura nazionale.
Non è possibile trascurare la promozione del monumento più importante della città, la millenaria Abbazia Benedettina della SS. Trinità, ed il suo primo nucleo abitativo, lo splendido borgo medievale del Corpo di Cava.
Non resta che invitare i numerosi visitatori accorsi nell'ultimo decennio da diverse Regioni italiane, nonché da Germania, Inghilterra e Spagna, ad assistere alla Rassegna Organistica, che sarà realizzata grazie al sostegno economico delle Associazioni organizzatrici, che interverranno con un contributo economico - ad integrazione di quanto assegnato dall'Amministrazione comunale - al fine di garantire il cartellone musicale, in programma nei giorni di sabato 8, 15, 22, 29 luglio p.v.
Fonte: Il Portico
rank: 104230106
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...