Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieGravagnuolo: «Io nuovamente sindaco? Mio futuro in un convento, tra libri e silenzio»

Storia e Storie

Gravagnuolo: «Io nuovamente sindaco? Mio futuro in un convento, tra libri e silenzio»

Inserito da (Redazione), venerdì 21 aprile 2017 17:36:04

di Adriano Rescigno

«Il mio futuro, magari in un convento di Benedettini tra libri e silenzio». Ecco come vede i suoi giorni futuri l'ex sindaco Luigi Gravagnuolo dopo aver allontanato le voci sulla sua probabile nomina a sindaco tecnico nell'ipotetico scenario di una candidatura del primo cittadino Vincenzo Servalli alla Camera dei Deputati.

La probabilità di una nomina tecnica tra i critici della politica metelliana sì è generata dopo le recenti affermazioni da parte di Fulvio Bonavitacola, nella conferenza stampa sulle criticità legate all'abusivimo cavese, di essere venuto a Cava grazie proprio all'opera del professore Gravagnuolo. In merito all'episodio: «Sono stato semplicemente contattato da alcuni cittadini preoccupati delle loro sorti ed a conoscenza della mia amicizia per trovare una soluzione al problema - dice il professore - ed ho fatto semplicemente una telefonata, incaricando successivamente della vicenda il Sindaco non svolgendo più io un ruolo amministrativo. Tutto ciò per dare una ricucita ad uno strappo, inventato, ma che in tempi remoti mi inimicò tutte le persone coinvolte in questa triste vicenda. Ma non ho tenuto a comparire, infatti sono stato invitato a presenziare sia all'incontro privato tra il Sindaco ed il Vicepresidente della Regione, al tavolo della conferenza ed al pranzo che si è seguito, ma ho rifiutato tutti e tre gli inviti, anche per impegni familiari». In merito alla voce della nomina tecnica: «Una simpatica metafora. Io sono stato ʺgeneraleʺ in città. Può mai un ʺgeneraleʺ servire da ʺtenenteʺ chi magari è stato un suo ʺcolonnelloʺ? Non mi piace essere accostato, come figura funzionale, ad i progetti ed agli scenari di questa amministrazione».

In città si vociferava che questa scelta fosse stata dettata dallo stesso De Luca per avviare Servalli verso la Camera dei Deputati: «Con il Governatore De Luca ormai c'è solo una sana amicizia avulsa da contesti politici. Vincenzo De Luca - spiega il professore - su Cava de' Tirreni ha effettuato le sue scelte ed io le rispetto. La città è stanca di contrasti e questa amministrazione ho trovato nella pacatezza la forza che gli permette di andare avanti. Mantiene la calma. Ma altrettanto bene non si può dire circa l'operato infatti a mio parere pecca di autorevolezza nelle decisioni nella più concreta fattualità amministrativa».

«Si sta così bene in ʺpensioneʺ, solo uno psicopatico vorrebbe ritornare ad immergersi in così tanti problemi, quindi il futuro lo immagino in un convento di Benedettini tra libri e silenzio» chiosa l'ex primo cittadino.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 102931104

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno