Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieGrosseto, smarrisce 30mila euro in gioielli: ritrovati da un carabiniere libero dal servizio

Storia e Storie

Grosseto, smarrimento, gioielli, ritrovamento, carabiniere

Grosseto, smarrisce 30mila euro in gioielli: ritrovati da un carabiniere libero dal servizio

Il fortunato rinvenimento ha avuto per protagonisti un Maresciallo dei Carabinieri ed una coppia di commercianti orafi, marito e moglie, che il giorno di San Valentino avevano deciso di recarsi a Roma a trovare la figlia, anche lei orafa, e partecipare ad un meeting.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 11 marzo 2023 08:07:38

Il fortunato rinvenimento ha avuto per protagonisti un Maresciallo dei Carabinieri ed una coppia di commercianti orafi, marito e moglie, che il giorno di San Valentino avevano deciso di recarsi a Roma a trovare la figlia, anche lei orafa, e partecipare ad un meeting.

Incoraggiati dal bel tempo, erano partiti da Firenze e nel giro di poco più di tre ore erano giunti nella capitale. Con sé avevano un bagaglio leggero ed in particolare uno zainetto, contenente alcuni effetti personali e diversi oggetti preziosi, funzionali alla loro partecipazione al meeting degli operatori del settore. Ma una volta arrivati a Roma, i coniugi si erano resi conto di non avere più lo zaino con loro. Con preoccupazione, i due pensavano di aver subito un furto, non comprendendo tuttavia come potesse essere accaduto, visto che non ricordavano di essere stati avvicinati da nessuno durante il viaggio. Nel dubbio su come ciò potesse essersi verificato, i coniugi si portavano comunque a fare denuncia presso una Stazione Carabinieri di Roma.

Nella denuncia, la coppia descriveva minuziosamente il contenuto dello zaino, e rispondevano con lucidità ad ogni domanda rivolta dai Carabinieri nella speranza di poter fornire quanti più elementi possibili per il rintraccio dei loro beni. Si soffermavano a pensare se la zona fosse o meno coperta dall'occhio di qualche telecamera. Presentata la denuncia, i due si erano congedati dai Carabinieri con un forte senso di frustrazione, dovuto al pensiero di aver probabilmente perso un piccolo tesoro - 30mila euro di preziosi - e di vedersi rovinata la passeggiata nella capitale, come del resto la partecipazione al meeting di orafi. Ciononostante, l'uomo dopo alcune settimane riceveva una mail, dove si leggeva che un signore avrebbe ritrovato uno zaino, forse di sua proprietà, invitandolo a contattarlo. Dopo le iniziali ritrosie e la perplessità dovuta alla strana circostanza, per i coniugi è arrivata una bella notizia: l'uomo che li aveva contattati è il Comandante di una Stazione Carabinieri in provincia di Grosseto.

Circa due settimane dopo il viaggio dei due, il Luogotenente, libero dal servizio, transitando su una strada, notava uno zainetto abbandonato, all'altezza di un piccolo slargo. Insospettito, il Maresciallo andava a verificare: la zona è stata anche luogo di spaccio, per cui aveva inizialmente pensato che in quello zaino potesse esserci dello stupefacente. Dopo averlo recuperato e portato in caserma, il Maresciallo, con tutte le cautele del caso e nella massima sicurezza, scopriva che dentro c'erano effetti personali femminili, un tablet e diversi oggetti d'oro.

Il Luogotenente si attivava quindi per verificare se ci fossero state denunce in cui qualcuno lamentava l'ammanco di quelle cose, ma senza esito. Nel tentativo di risalire ai proprietari, decideva quindi di accendere il tablet, risalendo ad un indirizzo mail. Da qui è stato poi possibile per lui mettersi in contatto con la coppia e ricostruire la vicenda: i coniugi, durante il viaggio per Roma, avevano effettuato una breve sosta lungo la strada, e la signora, uscendo dalla macchina, aveva preso lo zaino, in quanto ben sapendo cosa ci fosse dentro, non voleva separarsene. Ma inavvertitamente, ad un certo punto lo aveva posato a terra ed incredibilmente era risalita in macchina, lasciando lo zaino sul ciglio della strada, sicura invece di averlo con sé. La vicenda si è conclusa nella Stazione dove l'orafo è rientrato in possesso dei propri beni, ringraziando il Comandante per la sua dedizione e la profonda onestà e senso civico dimostrate nella circostanza.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10368107

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno