Tu sei qui: Storia e StorieGruppo del Gusto della Stampa Estera in Costiera: «Qui si lavora con la passione» /FOTO e VIDEO
Inserito da (Redazione), sabato 16 aprile 2016 16:41:08
Due intense giornate alla scoperta della vera essenza della Costa d'Amalfi, legata alla sua agricoltura eroica e ai suoi itinerari storico-paesaggistici. E' stato questo il programma del press trip che il Consorzio Limone Costa d'Amalfi IGP ha riservato a undici giornalisti dell'Associazione Stampa Estera in Italia, giunti in Costiera su invito del presidente Angelo Amato. Lo scorso 24 novembre, proprio l'Associazione Stampa Estera aveva assegnato al Consorzio il prestigioso premio "Gruppo del Gusto 2015" al termine di un tour incognito che i giornalisti stranieri effettuano nel Belpaese, alla scoperta di attività spesso sconosciute, che costituiscono ancora l'identità delle eccellenze italiane nel settore agricolo e gastronomico, da raccontare, poi, ai lettori dei propri paesi d'origine.
E stavolta la visita è avvenuta alla luce del sole, con i corrispondenti stranieri del "Gruppo del Gusto", specializzati in viaggi, enogastronomia e agroalimentare, provenienti da Giappone, Usa, Francia, Germania, Serbia, Venezuela, Romania, Bulgaria e Svizzera, che hanno coniugato visite al patrimonio storico-artistico a esperienze di gusto presso alcune delle maggiori realtà della Costiera. A guidare il gruppo, col presidente Amato, il direttore del Consorzio Chiara Gambardella. Giovedì 14 l'arrivo ad Amalfi con visita al Duomo, al meraviglioso chiostro del Paradiso e subito dopo nel tempio della dolcezza: alla Pasticceria dei Fratelli Pansa è stato Andrea a guidare il tour alla scoperta dei prodotti di punta dell'azienda: dalla sfogliatella Santa Rosa alle inimitabili Scorzette di Limone IGP, ottenute dai frutti coltivati presso la tenuta di famiglia, Villa Paradiso.
La delegazione è stata poi ricevuta dal sindaco di Amalfi Daniele Milano che con l'assessore alla Cultura, Enza Cobalto, ha illustrato la gloriosa storia della prima Repubblica Marinara. Dopo aver risposto alle domande dei giornalisti, li ha invitati a ritornare in occasione della Regata Storica il prossimo 12 giugno. Cena all' Osteria Reale di Tramonti alla quale hanno preso parte, tra gli altri, il presidente Onorario del Consorzio, Salvatore De Riso e i consiglieri di amministrazione Carlo De Riso e Bonaventura Landi con Nicola Pansa. Nei piatti realizzati dallo chef Gigino Reale, tutta l'essenza della terra generosa di Tramonti con un richiamo alla tradizione marinara, per la felicità dei palati dei commensali. Il tutto accompagnato dal "Getis", il vino rosato prodotto dalle cantine Reale, tra i migliori rosati d'Italia.
«Raccontiamo la politica, l'economia, la cronaca, e anche le cose brutte - ha spiegato la tedesca Constanze Reuscher, vicecoordinatrice del Gruppo del Gusto (video in basso) - e uno diventa un po' cinico in queste situazioni. Poi veniamo in luoghi come questo e viviamo cose fantastiche perché viviamo le persone: è questo che differisce l'Italia dal mondo. Voi non producete solo limoni, buoni dolci ma li vivete. Qui si lavora con la passione e tutti voi ci avete dato un esempio grande di passione».
E' stato Salvatore De Riso ad esaltare l'innato senso dell'ospitalità dei nostri luoghi (video in basso) prima del congedo e del ritorno in albergo, il San Francesco di Maiori. Il giorno seguente "lemon tour" con Carlo De Riso presso l'azienda agricola Antonio Palumbo di Scala. Dalla frazione di Minuta, la delegazione ha visitato i limoneti degradanti verso il mare, con l'oro giallo difeso dai contadini-eroi. Il tour è proseguito verso a piedi verso Amalfi, passando per l'antico borgo di Pontone. Pranzo a pelo d'acqua press il ristorante "Lido Azzurro" e ritorno in collina a Ravello. Nella Città della musica tappa al laboratorio di produzione di liquore al limone "I profumi della Costiera" di Daniele Mansi e poi visita alla splendida Villa Rufolo dove il ‘padrone di casa', il direttore Secondo Amalfitano, ha guidato i giornalisti alla scoperta del monumento e omaggiandoli di un cadeau.
Il Gruppo del Gusto è ripartito alla volta della Capitale nella serata di eri dopo due giorni in cui è emersa soprattutto la sinergia delle eccellenze della Costiera nel mostrarsi a chi avrà il compito di raccontarle al mondo.
«Il premio del "Gruppo del Gusto 2015" cui ha offerto la possibilità di instaurare un ottimo rapporto con l'Associazione della Stampa Estera - ha detto il presidente del Consorzio Angelo Amato - ed era doveroso da parte nostra dare la possibilità, seppur per due giorni, di scoprire il nostro territorio e le sue peculiarità. E' necessario lavorare nella direzione della tutela della nostra agricoltura e del nostro limone, ma è altrettanto vitale promuovere, ad alti livelli, le peculiarità di un territorio prestigioso come il nostro. Il Consorzio è una realtà viva e aperta a tutti».
Fonte: Il Portico
rank: 107048102
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...