Tu sei qui: Storia e StorieGuida Ristoranti Espresso 2017: 'un Cappello' al Pappacarbone di Cava de' Tirreni
Inserito da (ilvescovado), giovedì 20 ottobre 2016 18:53:29
C'è anche un po' di Cava de' Tirreni nel secondo posto che la Campania ha ottenuto nella classifica regionale della "Guida Ristoranti Espresso 2017", presentata stamattina alla Stazione Leopolda di Firenze. Tra i 53 ristoranti campani menzionati quali migliori d'Italia c'è infatti Pappacarbone, che da via Rosario Senatore sprigiona tutti i sapori regionali. Il locale, già nella Guida Michelin 2016, ha ricevuto dal vademecum culinario di Enzo Vizzari il giudizio di "un Cappello".
Non ci si stupisce più di tanto: la bravura dello chef Rocco Iannone è ormai una garanzia. E ha potuto constatarlo anche il ministro Boschi lo scorso 30 aprile, di ritorno dall'apertura, a Benevento, della campagna elettorale del candidato Pd a sindaco Raffaele Del Vecchio.
Crudo di cicala su polenta in zuppetta, tortelli di patata e mozzarella con gamberetti e calamari, spaghetti con cacio fuso e bottarga di muggine sono soltanto alcuni dei piatti che si possono assaggiare da Pappacarbone, frutto di attenzione, cura e tanto lavoro. La parola chiave è in ogni caso "cucina naturale", fatta di prodotti che dall'orto di famiglia - la Tenuta Nannina sita a Penta - giungono direttamente in tavola.
Fonte: Il Portico
rank: 102928102
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...