Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Pacomio abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieI Cavoti alla battaglia di Sarno: solo leggenda

Storia e Storie

I Cavoti alla battaglia di Sarno: solo leggenda

Inserito da (redazioneip), martedì 20 dicembre 2016 17:49:06

di Livio Trapanese

La leggenda racconta che la notte fra il 6 e 7 luglio 1460, i fratelli e Regi Capitànei Giosuè e Marino Longo, con Bernardo Quaranta, Giovannello Grimaldi e Matteo Stendardo, alla testa di 500 militi cavesi, si portarono nella piana di Sarno per dare spontaneo soccorso al giovane re Ferrante I d'Aragona, rimasto accerchiato da sovrastanti milizie angioine, capitanate da Giovanni d'Angiò, cugino di Ferrante e pretendente al trono di Napoli. L'intervento dei cavotiribaltò le sorti della battaglia; liberato dall'assedio, Ferrante ebbe salva la vita ed il trono.

È doveroso sottolineare che quanto qui narrato dalla leggenda non ha trovato riscontro negli scritti storici lasciatici da Giovanni Pontano, come nelle testimonianze di Antonio Da Trezzo, Ambasciatore del Duca Francesco Sforza di Milano, presenti alla battaglia.


Per due secolari falsi storici
, primo: la apocrifa lettera del 31 luglio 1460, che per troppi anni è stata ritenuta a firma autentica del Re Ferrante I d'Aragona e indirizzata al popolo cavoto e per secondo il cinquecentesco monumentino posto in Dupino, ove si "esalta" Onofrio Scannapieco, anche noi, limitatamente fino al 2007, allorquando terminammo gli approfonditi studi inerenti anche la "battaglia di Sarno", per dar luce al nostro secondo libro: La Cava, abbiamo ritenuto che quanto narrato dalla leggenda fosse realmente accaduto.

A Sarno i cavoti o cauti o cavajuoli non sono mai stati impegnati in alcuna battaglia, ad eccezione di Giosuè e Marino Longo, mercenari capitànei; da ultimi, ma non per ultimi, quanti ancora persistono nel dare credo alla leggenda dei 500 a Sarno, suggeriamo di studiare i puntuali trattati dei ricercatori storici: Marialuisa Squitieri e Francesco Senatore, entrambi acquisibili presso la Biblioteca Comunale "Canonico Aniello Avallone" di Cava de' Tirreni.

La pergamena in bianco, concessa alla Città di Cava il 4 settembre 1460, come i privilegi ricevuti dal 22 settembre 1460 (non pagare gabelle sia nel vendere e sia nell'acquistare in tutto il Regno e le "armi aragonesi" sulla stemma cittadino) fu la valida gratitudine che Re Ferrante concesse alla Città di Cava (dal 23 ottobre 1862: Cava de' Tirreni) per aver mantenuto i guasti angioini dal 19 al 28 agosto 1460, quindi rimasti fedeli, nonostante le devastazioni cittadine, alla Casa e causa aragonese.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 100236108

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno