Tu sei qui: Storia e StorieI Festeggiamenti del Santissimo Sacramento, nel 1969 erano ‘La Sagra di Monte Castello’
Inserito da (Redazione), giovedì 16 marzo 2017 16:36:15
Di Livio Trapanese
Giovedì 22 Giugno 2017, la comunità di Cava de' Tirreni, sul Colle di Sant'Adjutore, per la 361ª volta (1656-2017), si ritroverà per far memoria dei "Festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento", tutt'oggi troppo semplicisticamente denominati Festa di castello, sebbene venga fatta memoria del Miracolo Eucaristico (cessazione della peste bubbonica) avvenuto nell'inverno del 1656, essendo Cava de' Tirreni "Città Eucaristica", del pari di altre 65 nel mondo.
Riordinando la biblioteca di casa, ho rinvenuto il numero unico del giornale di quattro pagine (vedi foto), edito domenica 8 giugno 1969 dal Comitato di Monte Castello, stampato in occasione dei citati festeggiamenti dalla tipografia Mitilia di Corso Umberto I, 325, di Cava, al costo di £. 60, Direttore responsabile Gianni Formisano, nella cui testata, evitando ogni commento, è detto: "La Sagra di Monte Castello". È evidente anche la semplicistica denominazione Cava, anziché Cava de' Tirreni, come stabilisce il Regio Decreto n. 935 del 23 Ottobre 1862. Il disegno della testata venne realizzato da S. Sabatino.
Ecco il programma dell'anno 1969:
FESTIVITA' RELIGIOSA
Mercoledì 11 Giugno, ore 17: in Cattedrale Santa Messa celebrata da S.E. Mons. Alfredo Vozzi, vescovo di Cava e Sarno. Ore 18: Processione della statua di Sant'Adjutore, Vescovo, Patrono della Diocesi e della Città di Cava. Essa percorrerà piazza Monumento (piazza Eugenio Abbro), piazza Vittorio Emanuele II, via Biblioteca Avallone, piazza San Francesco, corso Italia (non si è mai denominato corso Italia, ma sempre e solo corso Umberto I), corso Mazzini, via Eduardo De Filippis, via Pasquale Atenolfi, San Pietro, Annunziata, Castello.
Giovedì 12 Giugno, ore 7 - 8 - 9 - 10 - 11: Sante Messe nella Cappella del Castello, di cui due in suffragio dei Componenti Defunti del Comitato e tre secondo le intenzioni di tutti i benefattori. Ore 17: Sfilata dei <trombonieri> e benedizione impartita da S.E. il Vescovo in piazza Duomo (piazza Vittorio Emanuele III). Batterie di <pistoni> in piazza San Francesco, nel viale Crispi, ai Cappuccini, all'Annunziata, al Castello. Ore 20,30: Processione del Santissimo Sacramento dall'Annunziata al Castello. La benedizione impartita alla Città sarà segnalata dalla momentanea interruzione delle luminarie, allestite dalla Ditta Lambiase e Figli, di Cava. Ore 22,30: Sul Castello: Gara pirotecnica tra le ditte: Cav. P. Sileo di Avigliano (PZ), Cav. L. Sabatino di Angri (SA), Cav. V. (Vincenzo) Senatore di Cava (SA).
In altro articolo riproporrò le attività storico folkloristiche realizzate il 13, 14 e 15 Giugno 1969.
Fonte: Il Portico
rank: 108624107
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...