Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieI Festeggiamenti del Santissimo Sacramento, nel 1969 erano ‘La Sagra di Monte Castello’

Storia e Storie

I Festeggiamenti del Santissimo Sacramento, nel 1969 erano ‘La Sagra di Monte Castello’

Inserito da (Redazione), giovedì 16 marzo 2017 16:36:15

Di Livio Trapanese

Giovedì 22 Giugno 2017, la comunità di Cava de' Tirreni, sul Colle di Sant'Adjutore, per la 361ª volta (1656-2017), si ritroverà per far memoria dei "Festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento", tutt'oggi troppo semplicisticamente denominati Festa di castello, sebbene venga fatta memoria del Miracolo Eucaristico (cessazione della peste bubbonica) avvenuto nell'inverno del 1656, essendo Cava de' Tirreni "Città Eucaristica", del pari di altre 65 nel mondo.

Riordinando la biblioteca di casa, ho rinvenuto il numero unico del giornale di quattro pagine (vedi foto), edito domenica 8 giugno 1969 dal Comitato di Monte Castello, stampato in occasione dei citati festeggiamenti dalla tipografia Mitilia di Corso Umberto I, 325, di Cava, al costo di £. 60, Direttore responsabile Gianni Formisano, nella cui testata, evitando ogni commento, è detto: "La Sagra di Monte Castello". È evidente anche la semplicistica denominazione Cava, anziché Cava de' Tirreni, come stabilisce il Regio Decreto n. 935 del 23 Ottobre 1862. Il disegno della testata venne realizzato da S. Sabatino.

Ecco il programma dell'anno 1969:

FESTIVITA' RELIGIOSA

Mercoledì 11 Giugno, ore 17: in Cattedrale Santa Messa celebrata da S.E. Mons. Alfredo Vozzi, vescovo di Cava e Sarno. Ore 18: Processione della statua di Sant'Adjutore, Vescovo, Patrono della Diocesi e della Città di Cava. Essa percorrerà piazza Monumento (piazza Eugenio Abbro), piazza Vittorio Emanuele II, via Biblioteca Avallone, piazza San Francesco, corso Italia (non si è mai denominato corso Italia, ma sempre e solo corso Umberto I), corso Mazzini, via Eduardo De Filippis, via Pasquale Atenolfi, San Pietro, Annunziata, Castello.

Giovedì 12 Giugno, ore 7 - 8 - 9 - 10 - 11: Sante Messe nella Cappella del Castello, di cui due in suffragio dei Componenti Defunti del Comitato e tre secondo le intenzioni di tutti i benefattori. Ore 17: Sfilata dei <trombonieri> e benedizione impartita da S.E. il Vescovo in piazza Duomo (piazza Vittorio Emanuele III). Batterie di <pistoni> in piazza San Francesco, nel viale Crispi, ai Cappuccini, all'Annunziata, al Castello. Ore 20,30: Processione del Santissimo Sacramento dall'Annunziata al Castello. La benedizione impartita alla Città sarà segnalata dalla momentanea interruzione delle luminarie, allestite dalla Ditta Lambiase e Figli, di Cava. Ore 22,30: Sul Castello: Gara pirotecnica tra le ditte: Cav. P. Sileo di Avigliano (PZ), Cav. L. Sabatino di Angri (SA), Cav. V. (Vincenzo) Senatore di Cava (SA).

In altro articolo riproporrò le attività storico folkloristiche realizzate il 13, 14 e 15 Giugno 1969.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 106725102

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno