Tu sei qui: Storia e StorieI resti dell’antica Nuceria affiorano nell’area della nuova “Casa delle Arti e dei Talenti”
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 8 giugno 2023 13:57:54
Durante alcune attività di scavo eseguite dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno, in collaborazione con l'Ufficio tecnico del Comune di Nocera Superiore, nell'area dell'ex asilo nido, alle spalle del municipio, dove l'Amministrazione Comunale ha previsto la realizzazione di uno spazio polifunzionale denominato, "Casa delle Arti e dei Talenti", sono stati portati alla luce imponenti porzioni di muratura in posizione di crollo, probabilmente pertinenti alle strutture difensive dell'antica Nuceria.
«Un rinvenimento atteso - sottolinea la Soprintendente Raffaella Bonaudo - dal momento che è proprio in questa zona che i dati storici e archeologici noti alla comunità scientifica ipotizzavano la presenza della fortificazione antica. È importante precisare che al momento si tratta di ipotesi che andranno meglio definite e verificate al termine delle attività sul campo. In ogni caso è già sicuro che questi scavi apportano nuovi elementi di conoscenza per la ricostruzione dell'impianto urbanistico di Nuceria».
Passato, presente e futuro si preparano, dunque, a coabitare lo stesso luogo, la Casa delle Arti e dei Talenti.
L'obiettivo comune è quello di preservare e valorizzare i reperti archeologici rinvenuti dando loro uno spazio museale permanente all'interno della struttura comunale.
«La scoperta è importante e stiamo lavorando con la Soprintendenza per integrarla nella nuova struttura pubblica con l'allestimento di uno spazio dedicato al racconto del rinvenimento, anche con l'esposizione di una parte delle mura crollate e recuperate proprio negli ultimi giorni - sottolinea il primo cittadino Giovanni Maria Cuofano -. C'è una nuova stagione dell'archeologia che sta fiorendo in città e che ci vedrà impegnati a brevissimo, sempre con la Soprintendenza, per la riapertura straordinaria del Teatro ellenistico-romano di Pareti e l'apertura di una mostra temporanea all'interno del municipio allestita con reperti mai esposti al pubblico provenienti proprio dal Teatro».
Fonte: Il Vescovado
rank: 105930106
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...